
In foto, una miniatura di Teodoro Balsamone, vescovo e canonista.
Ebbene, il patriarca di Antiochia Teodoro Balsamone (+1195), sul finire del XII secolo, stilò undocumento chiamato Sessantasei Questioni Canoniche, nel quale rispondeva ad ogni problematica del suo tempo che già i Canoni Universali non avevano affrontato. Alla Domanda VI, << se è possibile celebrare in lingue straniere >> (da intendersi come lingue diverse dal Greco classico), il canonista risponde:
L'Apostolo Paolo, scrivendo ai Romani, dice: Forse che Dio è il Dio solamente dei giudei? Non lo è anche dei pagani? Certo, anche dei pagani (Rm 3:29). In ogni caso, coloro che sono Ortodossi in tutto, e che sono privi della conoscenza della lingua greca, celebrino pure nella loro lingua di nascita, con copie precise delle sante preghiere consuete, tradotte da libri greci, con lettere (greche) a fianco. (1)
Da parte ortodossa, dunque, perfino la Tradizione è d'accordo con una prassi che viene incontro alla fragilità umana e ci aiuta ad entrare meglio nella dimensione liturgica, portale di ogni Grazia che viene dall'alto, e che ci santifica tramite i divini servizi.
----------------------------------------------
NOTE E FONTI
1) Il canone di Balsamone è preso dall'articolo di Classical Christianity.
Commenti
Posta un commento