Articolo del servo di Dio, Giustino Ottazzi, per Cristianità Ortodossa.

<< Su uno edifica la Chiesa e, sebbene attribuisca uguale potere a tutti
gli apostoli dopo la sua resurrezione e dica: “Come il Padre ha mandato me,
anch’io mando voi. Ricevete lo Spirito Santo. Se rimetterete i peccati di
qualcuno, gli saranno rimessi; se non li rimetterete, resteranno non rimessi”
tuttavia, al fine di rendere manifesta l’unità, con la sua autorità ne fissò
l’origine come a partire da uno. Certamente anche gli altri apostoli erano
ciò che fu Pietro, dotati di un comune e pari possesso di onore e potestà,
ma l’inizio si ha dall’unità, affinché la Chiesa di Cristo fosse mostrata una
>>;. Tutto il discorso andrebbe inserito nel suo
contesto, ovvero il contrasto con Novaziano e i suoi seguaci, il quale si era
fatto nominare Vescovo in modo illegittimo, per antipatia verso il Papa di Roma
Cornelio. Cipriano,
dunque, spiega che essendoci un unico ministero apostolico in quanto fondato su
una sola persona (Pietro), non ci si può separare dalla comunione episcopale
senza porsi al di fuori della Chiesa, professando dottrine differenti da ciò
che la Chiesa unanimemente professa, come se vi fosse molteplicità nel
ministero apostolico. Il Vescovo non è voce indipendente, ma espressione della
voce dell'Unica Chiesa avente a capo Gesù Cristo. Concettualmente,
seguendo il pensiero di Cipriano, è possibile affermare che i Vescovi siano
tutti successori di Pietro. Ecco cosa scrive Gaudenzio di Brescia:
<< pregherò il comune padre Ambrogio che, dopo la scarsa rugiada del mio
discorso, sia lui ad irrigare i vostri cuori con i misteri delle Scritture
divine. Parlerà infatti con lo Spirito Santo, di cui è pieno, e dal suo grembo
scorreranno fiumi di acqua viva e, come successore dell’apostolo Pietro >>(Gaudenzio di Brescia, Trattati, XVI)
Commenti
Posta un commento