Il vescovo e' il capo della Chiesa Locale, della diocesi, ed e' colui che rappresenta il collegio apostolico nella nostra citta' o nella nostra regione. A volte lo vediamo nelle nostre parrocchie in visita, oppure per ordinare un nuovo sacerdote o diacono. E il vescovo siede su uno scranno speciale, che ha la forma di un trono. Il trono viene chiamato comunemente cattedra. Questi troni sono presenti in ogni chiesa perche' non sappiamo mai quando un vescovo puo' arrivare e guidare la celebrazione.
Il trono del Laterano

Il vescovo viene atteso fuori dalla cattedrale dal suo clero che lo accoglie con il Vangelo e la Croce, che il vescovo baciera', e con altri segni augurali, dopodiche in processione lo scortano fino al centro della Chiesa: il coro canta il Trisagio e i sacerdoti accompagnano il vescovo in cattedra, dalla quale il vescovo benedice il popolo con la croce: dopodiche' il coro canta il Policronio (per molti anni!) e axios per tre volte. Alla conclusione del Policronio, il vescovo recita la preghiera del congedo. L'antico costume vuole che il vescovo offra un banchetto ai suoi sacerdoti e, conclusasi l'agape, il vescovo sara' scortato in processione, seduto su un cavallo, facendo il giro della citta'.
----------------------------------------------
NOTE
1) Per il rito integrale in greco, consulta Patrologia Greca, 155, Col.429
Commenti
Posta un commento