Dopo aver studiato la liturgia etiope, mi è sembrato interessante esplorare anche l'universo liturgico indiano, la cui cristianità è pressoché sconosciuta se non a pochi interessati. Ho deciso quindi di fornire un po' di materiale per chi vorrebbe conoscere meglio la Chiesa Indiana, ovvero la Chiesa di Malankar.
In particolare, la liturgia di Addai e Mari è considerata la liturgia "standard", mentre la Qurbana di Mar Teodoro è utilizzata solamente dall'Avvento fino alla Domenica delle Palme. Prima di continuare il nostro studio, occorre ricordare che nella anafora di Addai e Mari, unico caso nel mondo cristiano, non sono presenti le parole dell'Istituzione dell'Ultima Cena. Fin dal primo medioevo, questo fatto ha acceso ampi dibattiti fra i liturgici di ogni tempo per definire se quindi la liturgia sia effettivamente "valida" o meno. Pare che i cristiani indiani non se ne siano mai posto il problema.
LA DIVINA LITURGIA
Principio
All'inizio del servizio pubblico, il velo che chiude il santuario viene scostato, a significare l'apparizione del Messia promesso. Parliamo in questo momento di Santa Maria che generò il Cristo e di Giovanni Battista che lo battezzò. L'intera congregazione canta un canto di lode mentre il sacerdote, il diacono ei servitori girano solennemente intorno all'altare portando lumini e incensi e agitando i ventagli. Questi due Santi sono ricordati e si chiede la loro preghiera perché erano i due più intimamente legati all'incarnazione del Signore, Maria che lo generò e Giovanni che gli preparò la via. Il sacerdote che offre l'incenso insieme ai diaconi che reggono le candele si muovono in processione attorno all'altare. Il sacerdote rappresenta Cristo, il Sommo Sacerdote. Il diacono che guida la processione rappresenta Giovanni Battista, e gli altri diaconi rappresentano gli Apostoli ei Discepoli di Cristo.
Si canta poi il Trisagio, cui seguono le letture.
Letture
Nella Chiesa siro-ortodossa malankarese e ci sono tre letture, una dagli Atti, una da San Paolo e una dal Vangelo. Ciascuno di essi è preceduto da un canto. La prima lettura la fa il diacono dal lato nord del presbiterio, in piedi sui gradini. Rappresenta la predicazione del vangelo agli ebrei. La seconda lettura si fa dal lato meridionale, rappresentando la predicazione del Vangelo ai gentili. La lettura del Vangelo è fatta con grande solennità, come in tutte le liturgie, il sacerdote in piedi al centro del santuario, mentre i servitori portano candele e incenso.
Benedizione dell'incensiere e offerta dell'incenso
Le preghiere per la benedizione dell'incensiere sono proclami della fede nella Trinità. Le catene sul turibolo rappresentano la Santissima Trinità. La prima catena sta per Dio Padre. La seconda e la terza catena rappresentano la natura umana e divina del Figlio. La quarta catena rappresenta lo Spirito Santo. Il sacerdote mette l'incenso nel turibolo, afferra una delle catene e fa segno di croce su di essa e dice: 'Santo è il Santo Padre'. Afferrando altre due catene il sacerdote proclama: 'Santo è il Figlio' e infine afferra l'ultima catena e dice 'Santo è lo Spirito '. Infine, il sacerdote incensa l'altare.
Segue il Credo Niceno-Costantinopolitano.
Preghiere silenti in ginocchio
Mentre si dice il Credo, il sacerdote si rivolge al clero e al popolo e chiede perdono e chiede loro di pregare il Signore affinché accetti le sue oblazioni. Il sacerdote poi si inginocchia davanti all'altare e implora il Signore per la remissione dei peccati e l'accettazione della sua oblazione. Il sacerdote prega e si fa il segno della croce con il pollice destro sull'altare menzionando i nomi dei vivi e dei defunti per i quali è stata richiesta la preghiera. Il diacono percorre tutta la navata e torna all'altare, annunciando l'uscita dei penitenti e dei catecumeni.
Anafora
Il sacerdote recita poi l'anafora. Secondo la tradizione indiana, vi sono 88 anafore, che possono essere usate indistintamente secondo la volontà del presbitero, in ognuno dei tre rituali. Dopo alcune preci, segue il bacio della pace. Dopo il bacio di pace tutti i fedeli chinano il capo. Secondo il commentatore liturgico indiano Bar Sleebi, ci inchiniamo collettivamente davanti a Cristo che vede tutti i segreti e purifica, illumina e completa ciascuno come merita. Quando il Santo sacrificio sta per iniziare, il velo viene sollevato dalla patena e dal calice e agito solennemente sull'offerta. La preghiera che dice il sacerdote paragona il velo alla pietra che ricopriva il sepolcro (tomba) di Cristo, ora rotolata via, e alla roccia del deserto che diede acqua al popolo di Dio, a significare l'acqua della vita che Cristo dona al suo popolo nella Qurbana (2 Corinzi 10:4). Quando il Santo sacrificio sta per iniziare, il velo viene sollevato dalla patena e dal calice e agito solennemente sull'offerta. La preghiera che dice il sacerdote paragona il velo alla pietra che ricopriva il sepolcro di Cristo, ora rotolata via, e alla roccia del deserto che diede acqua al popolo di Dio, a significare l'acqua della vita che Cristo dona al suo popolo nella Qurbana (2 Corinzi 10:4). Il dialogo tra il sacerdote e il popolo che segue è una delle formule liturgiche più antiche che si trovano a questo punto in tutte le liturgie. Le persone sono invitate a elevare il cuore e la mente fino al punto in cui Cristo siede, alla destra di Dio Padre, e poi a rendere grazie. Poi la congregazione rompe con il canto degli angeli «Santo, santo, santo...» (Isaia 6,3) e «Benedetto colui che viene...» (Salmi 118,26) ricordando che gli angeli sono presenti in questo momento solenne, unendo la loro lode a quella della Chiesa sulla terra. Al popolo è ordinato di alzare il cuore al cielo, di vedere il cielo non la terra, l'altare celeste non l'altare terreno, il sacerdote celeste non il sacerdote terreno, il Corpo e il Sangue celesti, non il pane e il vino terreni, il sacerdote celeste ostia adorante, non la congregazione terrena.
Anamnesi
Il sacerdote racconta ciò che fece il Signore e benedice il pane e il vino facendo il segno della croce. Diventano così il Corpo e il Sangue di nostro Signore. Il sacerdote e il popolo insieme richiamano il mistero della morte e risurrezione di Cristo che si rende presente in tutta la sua potenza salvifica, mentre attendono con impazienza la seconda venuta di Cristo, alla quale questo mistero li prepara. Il cucchiaio e il cuscino vengono sollevati e posti sul lato sinistro del Thronos (altare). Il sacerdote li solleva rapidamente sopra la testa con la mano destra, a significare la seconda venuta del Signore nell'ultimo giorno, che sarà come un lampo. “Poiché, come la folgore viene da oriente e arde fino a occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo” (Mt 24,27).
Invocazione dello Spirito Santo
La consacrazione è seguita dall'invocazione dello Spirito Santo in cui lo Spirito Santo è chiamato a discendere sui doni. Il mistero del Santo Sacrificio è considerato compiuto e perfezionato dall'azione dello Spirito Santo. Il sacerdote agita le mani sul pane e sul vino con un movimento svolazzante, a significare la discesa dello Spirito Santo. Troviamo il diacono che avverte le persone di rimanere in soggezione mentre lo Spirito Santo sta discendendo e aleggiando sui misteri. Lo Spirito Santo è qui rappresentato dalla colomba, che vola e aleggia (cfr. Mc 1,10). Le mani indicano le ali della colomba. Seguono le tre volte ripetute sincere preghiere del sacerdote. “Rispondimi, o Signore” e la gente risponde con un triplice, “Kyrie-eleison” che significa “Signore, abbi pietà”. Questo ci ricorda la ripetuta preghiera di Elia sul monte Carmelo per far scendere fuoco dal cielo sul sacrificio: «Ascoltami, Signore, ascoltami» (1 Re 18,36-39). La venuta dello Spirito Santo sull'offerta è trasformare le offerte nel Corpo e nel Sangue di nostro Signore.
Dittici (Thubden) – Le grandi intercessioni
Per i fratelli fedeli viventi
Per i governanti fedeli viventi
Intercessione della Madre di Dio e dei Santi
Santa Maria – La santissima della Chiesa
Giovanni Battista – Il Precursore di Cristo (festa del 7 gennaio)
Santo Stefano – Conosciuto come capo dei diaconi ed è il primo martire della Chiesa. La Chiesa indiana commemora la sua memoria attraverso la festa dell'8 gennaio.
San Pietro – Fu chiamato a custodire la Chiesa dal Signore Gesù Cristo ed è quindi conosciuto come il capo degli Apostoli. È il fondamento della Chiesa Apostolica e Cattolica (Universale) ed è stato il primo Patriarca della Chiesa di Antiochia (Matteo 16:17). Fu pubblicamente crocifisso dall'imperatore di Roma. Fu inchiodato alla croce con la testa in giù, su sua stessa richiesta, baciando simbolicamente i piedi del Suo Signore.
San Paolo – Il più grande evangelista della Chiesa. Originariamente persecutore della Chiesa, si trasformò nel suo capo più eloquente. Nacque a Tarso ed era conosciuto come Saulo. Fu infine condannato dal senato romano e decapitato lo stesso giorno in cui san Pietro fu crocifisso. La sua memoria è commemorata dalla Chiesa il 29 giugno insieme a quella di San Pietro.
San Tommaso - Si ritiene tradizionalmente che sia arrivato in Malankara (Kerala) nel 52 d.C. Si ritiene che San Tommaso abbia installato sette croci in diverse parti del Kerala e abbia compiuto diversi miracoli. San Tommaso subì il martirio a Mylapore, vicino a Madras, in India nel 72 d.C. Le sue spoglie mortali furono trasferite a Uraha (Edessa) nel 394 d.C. La festa di San Tommaso si celebra il 3 luglio, presumibilmente il giorno in cui furono trasferite le spoglie mortali ad Urah.
- Per i Padri spirituali della Chiesa defunti
Per i fedeli defunti – Si ricordano i nomi dei defunti per i quali si dice la Qurbana, dopo una preghiera silenziosa. Il sacerdote disegna il segno della croce sul bordo destro della patena ricordando i nomi dei defunti.
Preghiere per i fedeli defunti
La Chiesa ritiene che i fedeli defunti siano presenti alla Santa Messa insieme ai fedeli viventi. San Pietro accerta che il giudizio è sia per i vivi che per i morti. Pertanto, Gesù Cristo ha predicato il Vangelo ai defunti. «Per questo la buona novella è stata annunziata anche ai morti» (1Pt 4,6). Così la congregazione intercede per la remissione dei peccati dei fedeli defunti, affinché il Signore li renda degni di ereditare il regno dei cieli.
Frazione
Il velo viene tirato sul santuario in ricordo del tempo della Sua passione redentrice, morte, sepoltura e risurrezione, quando la terra fu avvolta dalle tenebre (Luca 23:44, 24:1; Mt 28:1; Giovanni 20: 1) La frattura e la commistione eseguita dal sacerdote mentre il santuario è nascosto: La rottura dell'ostia (pane fermentato) significa la sofferenza e la morte di nostro Signore. Il sacerdote spezza il pane e lo unge con il sangue prezioso, a significare che il corpo e il sangue di Cristo, separati nella morte, sono stati riuniti alla risurrezione. Quindi l'ostia viene sollevata a significare la risurrezione del nostro Signore. L'inno serafico (mentre il santuario è nascosto) – “Anpudayonae (Ascolta benevolo)”: L'inno si basa sulla visione di Isaia (Isaia cap. 6). Descrive l'adorazione dei serafini e il nostro desiderio di avvicinarci a nostro Signore. Il velo si apre a simboleggiare l'apparizione di nostro Signore ai suoi discepoli dopo la sua risurrezione più volte, prima della Pentecoste.
Ostensione dei santi Misteri, inni devozionali e secondo oscuramento dell'altare mentre il clero e il popolo si comunicano.
Il velo viene quindi aperto a simboleggiare la seconda venuta di nostro Signore e il Giorno del Giudizio. Il sacerdote, portando la patena nella mano destra e il calice nella mano sinistra, si gira in senso antiorario per affrontare la congregazione a significare in modo speciale la venuta del Signore del giudizio. Questo è in contrasto con il solito giro in senso orario, che è simbolico della prima venuta di nostro Signore come Redentore. Il sacerdote procede quindi verso ovest in una processione che indica la prevista seconda venuta. I diaconi accompagnatori con candele accese, marvahtso (flabelli) e campane rappresentano la tumultuosa seconda venuta del Signore con le trombe e accompagnati dagli angeli. (Matteo 25:31 - “E manderà i suoi angeli con una grande tromba e raccoglieranno i suoi eletti dai quattro venti…”).
Il sacerdote torna nel presbiterio e pone la patena e il calice sulla santa mensa.
Preghiere di ringraziamento
Conosciute anche come preghiere conclusive, il sacerdote ringrazia il Padre a nome della congregazione per averci considerato degni di prendere parte al Corpo e al Sangue di Gesù Cristo. Dopo le preghiere di ringraziamento, i fedeli vengono congedati dicendo: "Andatevene in pace e pregate sempre per me".
Conclusione
La Qurbana si conclude dietro il velo quando il sacerdote completa la sua comunione. Conclude baciando tre volte l'altare dicendo: “Addio, o santo e divino altare del Signore. D'ora in poi, non so se tornerò a te o no…” Questo ricorda che la morte è sempre alla porta e ci rende vigili nel prepararci all'incontro con il Signore ogni volta che arriva la chiamata.
Allo stato attuale, la Chiesa Indiana di Malankar tiene ottimi rapporti sia con la Orthodox Church of America sia col Patriarcato di Mosca. Foto degli incontri col Patriarca Kirill e il Metropolita Tikhon sono ben visibili dal sito internet del Catolicato.
Il Palazzo Apostolico di Kottayam è la sede del patriarca indiano, il Metropolita Matteo III, intronizzato nel 2010. Nella foto sottostante, il sinodo della Chiesa Indiana al Palazzo Apostolico.
------------------------------------------------------------------
NOTE
1) Qurban, in arabo قربان, significa parimenti "sacrificio rituale".
2) Teodoro di Mopsuestia (+428) è una figura molto controversa nel mondo bizantino. Sebbene sotto anatema formalmente, i suoi scritti hanno grande risonanza nelle comunità monastiche - anche attuali - e da sempre fa parte del Paterikòn. Nel dibattito cristologico, Teodoro di Mopsuestia, benché amico di san Giovanni Crisostomo e allievo di san Diodoro di Tarso, si avvicinò notevolmente a Nestorio, difendendo la dinsgiunsione delle due nature di Cristo. Fu anatemizzato e condannato postumo, nel 544, da un editto dell'imperatore Giustiniano contro i Tre Capitoli, gli scritti cioè di Teodoro stesso, Teodoreto di Cirro e Iba di Edessa (il traduttore in siriano dei primi due).
Il sito del Patriarcato d'India e tutto l'Oriente in lingua inglese.
Per lo studio liturgico:
Samuel, A. Yeshu, H. E. (1967). Anaphora - The Divine Liturgy of Saint James, the first bishop of Jerusalem. New York.
Rajan, Mani Rev. Dr. (1994). Queen of the Sacraments. Seminary Publications. Mulanthuruthy.
Panoor, Punnose Dr. (1994). A Guide to the Orthodox Liturgy and Faith. Madras.
Commenti
Posta un commento