La prima parte della Settimana Santa ci presenta una serie di temi basati principalmente sugli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. La storia della Passione, raccontata e registrata dagli Evangelisti, è preceduta da una serie di episodi localizzati a Gerusalemme e da una raccolta di parabole, detti e discorsi incentrati sulla filiazione divina di Gesù, sul regno di Dio, sulla Parusia e su Gesù ' castigo dell'ipocrisia e dei motivi oscuri dei capi religiosi. Le osservanze dei primi tre giorni della Grande Settimana sono radicate in questi incidenti e detti. I tre giorni costituiscono un'unica unità liturgica. Hanno lo stesso ciclo e sistema di preghiera quotidiana. Al Mattutino del Lunedì Santo, in particolare, presentiamo l'icona del Cristo Sposo e si cantano i tropari di pentimento: Ecco, lo Sposo viene a mezzanotte, guai all'anima trovata pigra... l'icona viene posta nel centro della chiesa e verrà tolta solo il Giovedì Santo.
Il tema del Lunedì Santo nella tradizione ortodossa verte su due episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento: la figura del patriarca Giuseppe e il fico sterile.
Il Lunedì Santo commemoriamo Giuseppe Patriarca dell'Antichità, l'amato figlio di Giacobbe. Figura importante dell'Antico Testamento, la storia di Giuseppe è raccontata nella sezione finale del Libro della Genesi (cap. 37-50). Per le sue qualità eccezionali e la sua vita straordinaria, la nostra tradizione patristica e liturgica ritrae Giuseppe come tipos Christou, cioè come prototipo, prefigurazione o immagine di Cristo. La storia di Giuseppe illustra il mistero della provvidenza, promessa e redenzione di Dio. Innocente, casto e giusto, la sua vita testimonia la potenza dell'amore e della promessa di Dio. La lezione da trarre dalla vita di Giuseppe, in quanto essa riguarda l'ultima redenzione operata dalla morte e risurrezione di Cristo, è riassunta nelle parole che rivolse ai suoi fratelli che lo avevano precedentemente tradito: «'Non temere... Quanto a te, intendevi il male contro di me; ma Dio lo voleva bene, per far sì che molte persone dovessero essere mantenute in vita, come lo sono oggi. Quindi non temere; Io provvederò a te e ai tuoi piccoli.' Così li rassicurò e li confortò» (Genesi 50,19-21). La commemorazione del nobile, beato e santo Giuseppe ci ricorda che nei grandi eventi dell'Antico Testamento la Chiesa riconosce le realtà del Nuovo Testamento.
Inoltre, per il Lunedì Santo la Chiesa commemora l'evento della maledizione del fico sterile (Mt 21,18-20). Nella narrazione evangelica si dice che questo evento sia avvenuto l'indomani dell'ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme (Matteo 21:18 e Marco 11:12). Per questo è entrato nella liturgia del Grande Lunedì. L'episodio è anche abbastanza rilevante per la Settimana Santa. Insieme all'evento della purificazione del Tempio, questo episodio è un'altra manifestazione del potere e dell'autorità divina di Gesù e una rivelazione anche del giudizio di Dio sull'infedeltà delle classi religiose ebraiche. Il fico è il simbolo di Israele divenuta sterile per la sua incapacità di riconoscere e ricevere Cristo e i suoi insegnamenti. La maledizione del fico è una parabola in atto, un gesto simbolico. Il suo significato non dovrebbe essere perso da nessuno in nessuna generazione. Il giudizio di Cristo sugli infedeli, increduli, impenitenti e non amorevoli sarà certo e decisivo nell'Ultimo Giorno. Questo episodio chiarisce che il cristianesimo nominale non è solo inadeguato, ma è anche spregevole e indegno del Regno di Dio. La vera fede cristiana è dinamica e feconda. Permea tutto il nostro essere e provoca un cambiamento. La fede viva, vera e genuina rende il cristiano consapevole di essere già cittadino del cielo. Pertanto, il suo modo di pensare, sentire, agire ed essere deve riflettere questa realtà. Coloro che appartengono a Cristo devono vivere e camminare nello Spirito.
Nella parabola del fico sterile, il tema è la lunga sofferenza di Dio con il suo popolo eletto, come con il fico nella vigna. La vigna è il mondo e i suoi popoli. Dio si aspettava che il Suo popolo eletto credesse in Suo Figlio e si pentisse e vivesse secondo la fede in Lui. Il fallimento umano fa cadere l'ira di Dio, mostrata sotto le spoglie della decisione del proprietario di abbattere il fico sterile. Ma il Cristo di buon cuore (il vignaiolo), soffre nel corso del suo ministero pubblico per portare le persone alla fede salvifica e ai frutti delle sue fatiche. Implora il Padre di rimandare il giudizio delle persone, finché il suo insegnamento e le sue opere salvano tutti coloro che ancora potrebbero essere salvati (Luca 13:7-9).
Commenti
Posta un commento