Un sermone di san Giovanni di Parigi e san Francisco sulla conversione di Disma il Buon Ladrone, tradotto dall'inglese.
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso». [Luca 23:39-43]
Così racconta il santo evangelista Luca l'edificante e commovente episodio della conversione e del perdono del Signore al ladrone che era appeso alla croce accanto a Lui sul Golgota. In che modo il ladro meritava tanta misericordia? Che cosa ha provocato una risposta così rapida e definitiva da parte del Signore? Tutte le figure rette dell'Antico Testamento, compreso San Giovanni Battista, erano ancora rinchiuse nell'Ade. Il Signore stesso si preparava a discendere nell'Ade, non per soffrire lì, naturalmente, ma per far uscire i prigionieri. Il Signore non aveva ancora promesso a nessuno di guidarli nel Regno dei Cieli; anche gli Apostoli erano stati promessi di essere accolti nelle Sue dimore solo dopo che li aveva preparati. Com'è possibile che a un ladro sia stata concessa tale misericordia prima di chiunque altro? Perché le porte del paradiso gli furono aperte così rapidamente? Esaminiamo l'anima del ladro e le circostanze che ne conseguono. Tutta la sua vita era stata fatta di furti e crimini. Ma evidentemente la sua coscienza non era morta, e nel profondo del suo cuore era rimasto qualcosa di buono. La tradizione vuole addirittura che fosse proprio lui quel ladro che, durante la fuga di Cristo in Egitto, ebbe pietà del bellissimo Bambino e proibì ai suoi complici di ucciderlo, quando attaccarono la sacra Famiglia. Ricordava forse il volto di quel Bambino quando guardava il volto di Colui che era appeso accanto a lui sulla Croce?
Che ciò avvenisse o meno, quando il ladro guardò Cristo la sua coscienza si risvegliò. Là era appeso accanto al Giusto, accanto a Colui Che era di bell'aspetto più dei figli degli uomini (Sal 44,2), La cui forma in quel tempo era ignobile, e inferiore a quella dei figli degli uomini.., senza forma né bellezza (Is 53,2-3). Guardandolo, il ladro si svegliò per così dire da un sonno profondo. Vedeva chiaramente la differenza tra Cristo e se stesso. Quello era senza dubbio un Giusto, che perdonò anche i suoi aguzzini e pregò per loro Dio, che chiamò suo Padre; mentre era l'assassino di molte vittime, uno che aveva versato il sangue di persone che non gli avevano fatto del male. Guardando Colui che era appeso alla Croce, vide come in uno specchio la sua caduta morale. Tutto il bene nascosto dentro di lui fu risvegliato ed emerse. Si rese conto dei suoi peccati, capì che era stata la sua stessa colpa ad averlo portato a questa amara fine; non aveva nessuno da incolpare. Come il ladro crocifisso alla sinistra di Cristo, anche lui era stato preso dall'odio per i carnefici, ma questo aveva lasciato il posto a un sentimento di umiltà e di compunzione. Provò paura per il giudizio imminente di Dio.
Il peccato divenne ripugnante, terribile. Nella sua anima non era più un ladro. Si risvegliò in lui sentimenti di amore per l'umanità, gentilezza misericordiosa. Alla paura per il destino della sua anima si univa una repulsione per l'oltraggio che veniva accumulato sull'innocente Sofferente. Senza dubbio aveva sentito parlare del grande Maestro e Taumaturgo di Nazaret. Ciò che era accaduto in Giudea e in Galilea fu oggetto di molte conversazioni e dibattiti in tutto il paese. In precedenza, aveva prestato scarsa attenzione a tutto questo. Ora, trovandosi insieme a Lui e nella stessa situazione, cominciò a comprendere la sua grandezza morale. La mancanza di malizia di Cristo, il suo perdono onnicomprensivo. La sua preghiera, stupì il ladro. In cuor suo capì che accanto a lui non c'era un uomo qualunque. Rivolgersi a Dio come al proprio padre, nell'ora della morte, era possibile solo a Colui che si conosceva veramente Figlio di Dio. Non vacillare nel proprio insegnamento sull'amore e sul perdono incondizionato, sopportare l'umiliazione della calunnia e della malizia degli uomini da parte di coloro ai quali si è fatto del bene, era possibile solo a Colui che aveva il rapporto più intimo con la sorgente dell'Amore, o Chi era quell'Amore.
Il ladro ricordò tutte le cose straordinarie che aveva udito sull'Uno ora crocifisso con lui, e un caldo sentimento di fede si accese nel suo cuore. Sì, era senza dubbio il Figlio di Dio, incarnato sulla terra mentre esisteva in comunione ininterrotta con suo Padre; il Figlio di Dio, che la terra non ha accolto e che tornava in cielo; il Figlio di Dio, che ha saputo e potente perdonare agli uomini i loro peccati! Ciò dava speranza che il ladro sarebbe sfuggito alla condanna al Giudizio Finale. Se Gesù ha pregato il Padre suo per i suoi carnefici, Non rifiuterebbe di fare lo stesso per il crocifisso con Lui. Al ladrone bastava rivolgersi a Colui, che ora condivideva con lui la stessa amara sofferenza, e lo avrebbe accolto nella sua beatitudine. È vero che il suo volgersi a Cristo con parole di amore e simpatia sarebbe stato accolto con scherno da parte della folla inferocita. Riconoscerlo come uomo santo e Figlio di Dio significherebbe attirare su di sé l'attenzione e l'ira degli anziani ebrei. Sebbene non potessero causargli un'agonia fisica maggiore di quella che già ha subito, sarebbe stato doloroso essere circondato da malizia; quanto più gravi sarebbero state le sue sofferenze quando avessero cominciato a insultarlo similmente. Ma cosa gli importava adesso della rabbia delle autorità terrene, degli scherni degli uomini. Per quanto doloroso fosse essere abbandonato dagli uomini sulla soglia della morte, sarebbe ancora più doloroso essere abbandonato da Dio. Si stava avvicinando al giudizio di Dio, ed era Dio solo che aveva bisogno di paura! Negli ultimi istanti della vita, doveva fare tutto ciò che era ancora in suo potere per ottenere la buona volontà di Dio.
Forse potrebbe dire qualcosa per alleviare anche solo un po' la sua sofferenza, forse anche solo uno dei bestemmiatori si vergognerebbe e smetterebbe di calunniarlo. Cristo aveva promesso di dare una ricompensa per un bicchiere d'acqua offerto nel suo nome; sicuramente non lo lascerebbe senza ricompensa. Che quelli che oltraggiano Cristo oltraggino anche lui! Questo rafforzerebbe il suo legame con Cristo! Stava per condividere la sorte di Cristo qui; Cristo si sarebbe sicuramente ricordato di lui quando verrà nella sua gloria! Lì, tra il clamore della calunnia, della bestemmia e della derisione, iniziò a esortare il suo compagno appeso alla sinistra di Cristo a smettere di calunniarlo. Non temi Dio, vedendo che sei nella stessa condanna? E invero ingiustamente: poiché riceviamo il dovuto compenso delle nostre azioni: ma quest'uomo non ha fatto nulla di male . E poi dalle sue labbra uscì una voce umile: Ricordati di me, o Signore, quando sarai nel tuo regno (Lc 23,40-42).
Questo era il grido di un ex ladro — ora nuovo discepolo di Cristo — che arrivò a credere in Cristo nel momento in cui gli altri suoi discepoli lo avevano abbandonato.
“Un ladro l'ha benedetto, mentre io l'ho rinnegato” ( Sedalion , Tono 5)
San Pietro si lamentò in seguito. In quel tempo anche tutti gli altri Apostoli dubitarono del Signore. Anche San Giovanni il Teologo, che aveva seguito inseparabilmente il suo Maestro e stava presso la Croce sul Golgota, sebbene continuasse ad essere fedele al suo amato Gesù, anche lui non aveva allora piena fede nella Divinità del suo Maestro.
Solo dopo la risurrezione, dopo essere entrato nel sepolcro vuoto dove giacevano il tovagliolo e gli abiti funerari che avevano avvolto il cadavere di Cristo, solo allora “vide e credette” che Cristo era veramente risorto ed era davvero il Figlio di Dio. Gli Apostoli vacillarono nella loro fede in Gesù come il Messia, perché anticipavano e desideravano vedere in Lui un re terreno, nel cui regno potevano sedere alla destra e alla sinistra del Signore. Il ladro capì che il regno di Gesù di Nazaret, disprezzato e votato a una morte vergognosa, non era di questo mondo. Ed era proprio questo Regno che ora cercava il ladro: le porte della vita terrena si chiudevano dietro di lui; l'apertura davanti a lui era l'eternità. Aveva saldato i conti con la vita sulla terra, e ora pensava alla vita eterna E qui, alle soglie dell'eternità, cominciò a comprendere la vanità della gloria terrena e dei regni terreni. Egli riconobbe che la grandezza consiste nella giustizia, e in Gesù giusto, irreprensibilmente torturato, vide il Re della giustizia. Il ladro non gli chiese gloria in un regno terreno, ma la salvezza della sua anima. La fede del ladrone, nata dalla sua stima per la grandezza morale di Cristo, si rivelò più forte della fede degli Apostoli, i quali, pur affascinati dall'alto dell'insegnamento di Cristo, fondarono ancor più la loro fede sui segni e sui prodigi da Lui operati .
Ora non vi fu alcuna miracolosa liberazione di Cristo dai Suoi nemici — e la fede degli Apostoli fu scossa. Ma la pazienza che mostrò, il Suo perdono assoluto e la fede che il Suo Padre Celeste Lo ascoltava così chiaramente indicavano la rettitudine di Gesù, la Sua superiorità morale, che chi cercava la rinascita spirituale e morale non poteva essere scosso.
Ed è proprio questo che bramava il ladro, consapevole della profondità della sua caduta. Non chiese di sedere alla destra o alla sinistra di Cristo nel suo Regno, ma, consapevole della sua indegnità, chiese con umiltà semplicemente che fosse ricordato nel suo Regno, che gli fosse dato anche il posto più basso. Davanti a tutti confessò apertamente Cristo Crocifisso come Signore, e gli chiese la misericordia del perdono.
La sua umile fede in Cristo ne fece un confessore. Di sua spontanea volontà fu perfino martire, poiché non temeva di riconoscere come suo Signore il rifiutato “Re dei Giudei”, su cui si era concentrato l'odio della moltitudine che si era radunata a Gerusalemme da ogni angolo del mondo per Pasqua, e che, insieme ai loro anziani e sacerdoti, bestemmiavano Cristo. Il ladro non avrebbe temuto nemmeno di soffrire per Lui. Così, il sincero pentimento del ladro diede origine all'umiltà, e insieme a questa si rivelò un solido fondamento per una forza di fede che in quel tempo nemmeno i più stretti discepoli di Cristo possedevano. Il ladro convertito compì un'impresa spirituale che nessuno di loro era allora in grado di compiere.
Chiunque mi confesserà davanti agli uomini, lo confesserò anche davanti al Padre mio che è nei cieli (Mt 10,32).
Il ladro ha confessato Cristo; lo confessò davanti a tutta una moltitudine che lo insultava; lo confessò allora quando nessun altro osava, e quando anche quei pochi discepoli e donne che gli rimasero fedeli manifestarono il loro amore per Lui solo con le loro lacrime amare. Il ladro fece quello che una volta fecero i tre giovani di Babilonia, rifiutandosi di inchinarsi davanti all'idolo d'oro che Nabucodonosor aveva eretto nella piana di Dura e davanti al quale “ tutte le nazioni, tribù e lingue ” si inchinarono (Daniele 3:7). Il ladro giunse a credere nel Signore sofferente; confessandolo come “il Dio nascosto”, lo conobbe prima di chiunque altro, e la potenza della sua risurrezione, e la partecipazione alle sue sofferenze, essere reso conforme alla Sua morte (Fil 3:10); capì prima di chiunque altro che cosa costituisce il Regno non di questo mondo ; venne a sapere cos'è la verità (Giovanni 18:36-38).
Egli è stato il primo a comprendere la natura del Regno di Cristo, e quindi è stato il primo ad entrarvi.
L'esempio del saggio ladrone ci spinga a non rimandare il pentimento, ma a crocifiggerci con Cristo (Gal 2,19) e a pentirci più sinceramente, affinché anche noi possiamo sperimentare su di noi la misericordia della co-sofferenza. (Preghiera di San Simeone Nuovo Teologo)
Coloro che sono di Cristo hanno crocifisso la carne con i suoi affetti e le sue concupiscenze (Gal 5,24).
Siamo zelanti per il nostro rapido e completo emendamento interiore, abbandonandoci totalmente alla volontà di Dio e chiedendo a Cristo misericordia e grazia.
«Tu, che solo ami gli uomini, concedici il pentimento del ladro mentre ti serviamo con fede, o Cristo nostro Dio, e gridiamo a te: ricordati anche di noi nel tuo regno» (versetto delle Beatitudini, tono 4).
“O Signore, in questo stesso giorno hai concesso il paradiso del buon ladrone. Per il Legno della Croce illuminami anche tu e salvami»" (Exapostilarion, Mattutino del Venerdì Santo).
Commenti
Posta un commento