Icona della Chiesa rappresentata da una nave sulla quale Cristo è il timoniere, circondato da apostoli e retti cristiani, attaccati dagli eretici, dai demoni, dai pagani e dai miscredenti.
Se, prima del 1924, la Chiesa non avesse preso posizione sulla questione del calendario, sarebbe stato possibile accogliere la discussione su questo argomento. Eppure la Chiesa aveva preso in considerazione gli argomenti dei suoi oppositori molto tempo prima, ed era abbastanza consapevole delle carenze astronomiche del suo calendario; ma anche così si rifiutò fermamente di cambiarlo. La Chiesa non si limitò a esprimere un parere o a lasciare la questione come teologumeno, ma prese addirittura una posizione chiara, non solo vietando l'uso del calendario pontificio ma addirittura anatemizzandolo attraverso sinodi panortodossi. Dunque, come possiamo, senza alcun valido motivo, e senza violare la Tradizione, tornare su questa materia che è già stata esaminata dalla Chiesa, e sulla quale essa ha già pronunciato la sua decisione?
Geremia II di Costantinopoli, insieme a Silvestro d'Alessandria nel 1583, e poi a Sofronio di Gerusalemme nel 1587, fece una dichiarazione pubblica contro il calendario gregoriano e poi convocò il grande Sinodo del 1593, alla presenza di Meletius Pigas, il patriarca di Alessandria.
Nell'opera "Storia della Chiesa", scritta dal metropolita Meletie di Atene (pubblicata in Austria, 1784. Capitolo XI, pagina 402) leggiamo:
Il Sinodo di Gerusalemme è stato convocato a causa del nuovo calendario. Durante il regno dello stesso patriarca Geremia, nel 1583 fu convocato a Costantinopoli un sinodo di metropoliti, alla presenza anche di Silvestro, patriarca di Alessandria. Questo sinodo condannò il calendario introdotto da Gregorio di Roma e non lo ricevette, come chiedevano i latini.
Secondo il Manoscritto (Codice #772) del monastero russo di San Pantelimon sul Monte Athos, apprendiamo da un sigillo (sigillium) emesso dal Sinodo:
Il sigillo dell'Enciclica patriarcale ai cristiani di tutto il mondo comanda loro, sotto pena del castigo e dell'anatema, di non ricevere la nuova Pasqua o il nuovo calendario, ma di restare con ciò che è stato stabilito una volta per sempre da tutti i 318 Santi e teofori Padri del primo Concilio Ecumenico.
In "Storia Ecclesiastica" (Costantinopoli 1912, vol III, pagina 125) scritto da Filarete Bafides. Metropolita di Didymoteichon, leggiamo una conferma della condanna del 1583 e anche di più:
Come nel 1587, fu convocato un sinodo di Costantinopoli, dove, alla presenza di Geremia II, Meletius Pigas e Sofronio di Gerusalemme, la correzione del calendario fu condannata come pericolosa e inutile, e piuttosto portatrice di molti pericoli.
Il sinodo ebbe luogo nel febbraio 1593, nella santa Chiesa di Nostra Signora del Conforto. Nel suo VIII Canone comanda quanto segue riguardo al cambio del calendario:
Per quanto riguarda il rifiuto del nuovo calendario, cioè l'innovazione dei latini riguardo alla celebrazione della Pasqua. Ci auguriamo che ciò che è stato comandato dai Padri in merito alla santa e vivificante Pasqua rimanga inalterato ... Tutti coloro che hanno osato violare le specifiche relative alla santa celebrazione della benedetta Pasqua siano rimossi e respinti dalla Chiesa di Cristo.
Nel 1593 fu convocato a Costantinopoli un sinodo della Chiesa ortodossa, al quale parteciparono i quattro patriarchi, il rappresentante della Chiesa Russa e di molti altri gerarchi rappresentativi delle Chiese ortodosse. Questo sinodo ha ripetuto la condanna pronunciata dal santissimo patriarca Geremia II e ha emanato un'enciclica che, tra l'altro, affermava quanto segue:
Chi non segue le consuetudini della Chiesa, stabilite dai sette Santi Concili Ecumenici, che hanno ben comandato di osservare la Santa Pasqua e il Menologio, e vuole seguire il nuovo Paschalion e il Menologio degli astronomi del Papa, e opponendosi a tutti i venerabili canoni, piuttosto vuole rovesciarli e distruggerli, siano anatemizzati e respinti dalla Chiesa e dall'assemblea dei fedeli.
Il rifiuto di adottare il calendario gregoriano costituisce una lunga tradizione della Chiesa che non possiamo violare liberamente - a meno che non accettiamo il presupposto che la Chiesa abbia agito per "ignoranza" o semplicemente per "spirito reazionario", tempo per tanti secoli, nel suo persistente rifiuto e rigetto del cancro di una modifica calendariale maledetta dai Padri. Sin dai tempi antichi, la Chiesa è consapevole dell'imperfezione del calendario. Per questo stabilì per convenzione un equinozio che non tenesse conto dell'equinozio astronomico.
Nel 1324 Nichifor Gregoras individuò l'errore del calendario e presentò una relazione contenente proposte per la sua modifica; ma non ne è venuto fuori nulla.
Nel 1371, i monaci Isaachie e Matei Vlatare approvarono e appoggiarono il calendario di Gregorio, ma la Chiesa non mostrò alcun interesse.
Nei giorni immediatamente precedenti la caduta di Costantinopoli, Giorgio Gemisto propose ulteriori riforme del calendario, anch'esse respinte dalla Chiesa.
Nel 1582 il patriarca Geremia II scrisse una lettera alla Chiesa ortodossa in Polonia, vietando l'uso del nuovo calendario, pena la scomunica.
Nel 1582 il Patriarca Geremia II scrisse una lettera ai Dogi di Venezia in cui mostra che l'edizione del calendario è una questione frivola: "un gioco da ragazzi".
Nel 1583 fu convocato a Costantinopoli il primo sinodo pan-ortodosso per condannare il calendario pontificio.
Nel 1583 lo stesso Meletius Pigas si rivolse al cardinale Giulio Antonio, mostrandogli le carenze del calendario gregoriano. Contemporaneamente scrisse il Tomo alessandrino sulla celebrazione della Pasqua.
Nel 1584 il patriarca Geremia II scrisse una lettera al papa a Roma contro il colpo di stato arbitrario dei latini in merito al calendario.
Nel 1587 si tenne a Costantinopoli il secondo sinodo che condannò il calendario utilizzato dagli occidentali.
Nel 1593 si tenne a Costantinopoli il terzo sinodo che condannò il nuovo calendario.
Nel 1670, Dositeo, patriarca di Gerusalemme (nella sua opera "Sugli azzimi" p. 539) disse: "Per grazia di Cristo, dal primo Sinodo fino ai giorni nostri, la Santa Pasqua si celebra sempre la domenica dalla Pasqua e non abbiamo mai avuto alcuna confusione che potesse costringerci a fare certe correzioni. Questo è stato molto ben stabilito dai Santi Padri e rimarrà infallibile per sempre. Gli attuali astronomi della prima Roma hanno erroneamente rimosso dieci giorni dal mese di ottobre. Inoltre, il loro nuovo calendario provoca più confusione e molte cause di disordine".
Nel 1827 Agatanghel, il patriarca ecumenico, rifiutò di consentire qualsiasi correzione del calendario festivo cosiddetto "giuliano" degli ortodossi.
Nel 1895, il patriarca Antimo VII vietò qualsiasi discussione sulla questione del calendario.
Nel 1902 la grande Chiesa di Cristo rifiutò il memorandum del matematico Epaminondas Polydoris relativo al cambio del calendario.
Nel 1903 (28 febbraio) la Chiesa russa emise il seguente parere: "questo cambiamento, che turba l'ordine già costituito e che è stato santificato dalla Chiesa in un così lungo periodo di tempo, porterà senza dubbio turbamenti nella vita della Chiesa".
Nel 1903 (5 giugno), la Chiesa di Gerusalemme emise il seguente parere: "Qualsiasi decisione in merito alla modifica del calendario, in particolare quella a favore del calendario gregoriano, sarà dannosa per l'Ortodossia".
Nel 1903 (14 luglio), la Chiesa di Grecia emise il seguente parere: "il calendario giuliano (hemerologion) è strettamente legato al calendario delle feste (heortologion) della Chiesa".
Nel 1903, la Chiesa romena ha emesso la seguente decisione: "Il Santo Sinodo della Santa Chiesa Autocefala in Romania è del parere che si propone di rimanere dove siamo ora. Perché è impossibile non violare le prescrizioni dei canoni se vogliamo considerare alcuni cambiamenti o la riforma del calendario giuliano, con cui la Chiesa ortodossa ha convissuto così a lungo. Oltre a questo, non ci è permesso toccare con un dito le vecchie decisioni che costituiscono il trionfo della nostra Chiesa".
Nel 1904 (12 maggio) il Patriarcato Ecumenico formulò il seguente parere: "È lodevole e bene conservare la Pasqua che è stata già chiarita e convalidata dall'antica prassi della Chiesa... e non è lecito introdurre alcun novità al riguardo (il calendario)... Da un punto di vista ecclesiastico, non siamo in alcun modo obbligati a cambiare il calendario."
Nel 1919 la Chiesa di Grecia formulò il seguente parere: (vedi vescovo Policarpo di Diaulia, Cambio di calendario, Atene, 1947, p. 16): "Il cambiamento del calendario giuliano, cambiamento che non contraddice considerazioni dogmatiche e sociali, potrebbe essere fatto con il consenso di tutte le altre Chiese ortodosse autocefale, e soprattutto con il consenso del Patriarca ecumenico, al quale dobbiamo affidare l'iniziativa in tale impresa - a condizione che non venga adottato il calendario gregoriano, ma venga redatto un nuovo calendario, che è ancora più accurato dal punto di vista scientifico e senza le altre carenze dei due calendari attuali, quello giuliano e quello gregoriano (va precisare che uno dei membri dell'assemblea che votò per tale carica fu Crisostomo Papadopoulos, poi archimandrita e professore di teologia all'Università di Atene).
Nel 1924 la Chiesa di Alessandria emise il seguente parere: “#28. A Gregorio, Patriarca di Costantinopoli. Dopo aver ricevuto il telegramma della vostra Beatitudine, il nostro Santo Sinodo è stato convocato oggi e ha deciso quanto segue: insisteremo sulla vecchia decisione sinodale e rifiuteremo qualsiasi aggiunta o modifica del calendario".
Vediamo così che, poiché la Chiesa - liberamente e ben pensata, attraverso i secoli - ha rifiutato il calendario gregoriano, tale rifiuto costituisce una tradizione della Chiesa. Per ribaltare questo rifiuto, dobbiamo dimostrare come validi tutti gli argomenti che le generazioni precedenti hanno utilizzato contro l'adozione del nuovo calendario, ovvero che:
a) dovrà essere modificato il canone relativo alla fissazione della data della Pasqua;
b) potrebbe diventare un mezzo attraverso il quale i latini potrebbero dividerci e fare proselitismo tra i cristiani ortodossi;
c) violerebbe tutte le tradizioni precedenti.
non siano più validi. Eppure, anche solo ad occhio, pare che questi tre argomenti contro l'adozione del calendario riformato siano validissimi anche oggi.
Cosa dicono i difensori dell'innovazione oggi?
Sono cambiate le ragioni per rifiutare il calendario gregoriano e, di conseguenza, la persistenza della Chiesa nell'uso del calendario "giuliano" non è più giustificata. I nostri padri nel corso dei secoli, che hanno rifiutato e anatematizzato questa invenzione dell'Occidente, avevano torto, o erano ignoranti in materia di astronomia, o soffrivano di un atteggiamento malaticcio anti-latino e di un'animosità intollerante verso credenze non ortodosse. La coscienza degli ortodossi, che fino ad ora ha ricevuto il rifiuto del calendario pontificio da parte dei vescovi, era sbagliata.
Tuttavia, guarda come a un certo punto l'archimandrita e professore all'Università di Atene, Chrysostom Papadopoulos, ha espresso la sua opinione sul rapporto tra il calendario e la Tradizione, prima di diventare arcivescovo di Atene ed essere lui stesso posseduto da un demone del modernismo e l'innovazione, oltre che quella dell'orgoglio - perché secondo i Santi Padri "l'orgoglio non può tollerare ciò che è antico; gli piace solo innovare".
Questa lettera del patriarca Geremia, dice Papadopoulos,mostra in modo eccezionale la posizione che la Chiesa ortodossa ha subito preso contro il cambio gregoriano del calendario. La Chiesa la considerava come una delle tante innovazioni dell'antica Roma, come una disgrazia universale e come un volontario insulto alle tradizioni della Chiesa. Cambiare il calendario non è solo una questione di astronomia, ma è legata alla Chiesa, perché è legata alla celebrazione della Santa Pasqua. Pertanto, il Papa non ha il diritto di modificare il calendario, dimostrandosi così superiore ai Santi Concili Ecumenici. Di conseguenza, la Chiesa ortodossa non era favorevole a cambiare il calendario. (Chrisostom Papadopoulos, Church Herald, n. 143, 1918).
Con il loro modo astuto di porci questa domanda, pongono la pericolosa domanda se sia possibile per la Chiesa cambiare il calendario. Se rispondiamo "sì", ci dichiareranno scismatici, poiché ci siamo separati dalla comunione con loro; se rispondiamo "no", ci chiameranno "adoratori di tempi e stagioni" e "adoratori di forme senza fondo".
Attraverso questo, riescono anche a realizzare qualcos'altro. Per mezzo di questa domanda formulata a tradimento, riescono ad infiammare lo zelo dei più semplici tra noi, affinché questi procedano a decisioni forzate e avventate, affermazioni premature e dottrine immature; sottraendo così queste anime dal territorio della fede incrollabile degli ortodossi al selciato scivoloso della scolastica.
Seguendo l'esempio del Salvatore, risponderemo ai nuovi calendaristi con un'altra domanda basata sullo stesso ragionamento:
Può la Chiesa cambiare il segno della croce, l'ordine dei servizi divini, l'ordine delle feste, i paramenti del clero consacrato, il canone sulla Pasqua, i testi liturgici e altre tradizioni? Perché, così facendo, non aumenterebbe il numero delle persone della Santissima Trinità, né negherebbe la sempre verginità della Santa Vergine?
Ritratto del patriarca Geremia II di Costantinopoli (+1595), il difensore della tradizione.
Lasciamo che applichino la risposta che ci danno al problema del calendario. Non abbiamo mai considerato il calendario festivo superiore alle altre Tradizioni della Chiesa Ortodossa. Quando si dice "tradizione" si intende l'attuazione, il modo di esprimersi e la vita della nostra Chiesa nella sua interezza: i servizi, la tipicità, le feste, l'iconografia, i canti, l'architettura, e non solo il calendario delle feste. Più correttamente, quindi, il teologo Dionisie Batistatos ha affermato che, in questa materia, è impossibile distinguere tra primario e secondario, perché tutti portano il sigillo dello Spirito Santo. Quindi, dal momento in cui abbiamo stabilito che una cosa - per quanto insignificante possa essere - che costituisce una Tradizione della Chiesa, non possiamo più toccarla in modo irrispettoso o razionalistico, ma anzi, diciamo insieme a S. Giovanni Crisostomo: "È una tradizione? Non guardare oltre!"
Ricordiamo alla gerarchia della chiesa ufficiale della Grecia il caso del profeta Valaam dell'Antico Testamento (Numeri, cap. 22). Quest'uomo ha ricevuto un comando da Dio di non maledire il popolo d'Israele perché era benedetto. Attirato però da tutto l'argento offertogli da Balak, lo stolto profeta pregò Dio dicendo: "Devo andare?" fintanto che Dio una volta gli ha detto "non andare". Valaam ha così dimostrato il suo pensiero malvagio che voleva nascondersi dietro un'autorizzazione legalistica di Dio. Tuttavia, il Dio della libertà gli rispose: "vai" a mostrare "l'assoluzione del peccato" (Sal 140,4).
Possiamo brevemente definire che la Chiesa Ortodossa:
- ha deliberatamente e consapevolmente rifiutato il cambiamento del calendario, attraverso sinodi, sigilli, anatemi e dichiarazioni scritte.
- ha proclamato per 20 secoli di non essere un osservatore astronomico, perché "la Chiesa non si preoccupa della precisione dei periodi".
- considerava la questione della modifica del calendario un "gioco da bambini" privo di ogni seria considerazione.
- ha proclamato che le domande sui dettagli dell'esattezza dei periodi non la riguardano, perché il tempo passa, che lo si misuri correttamente o meno, mentre la Chiesa è per grazia "sopra il tempo" ed eterna per natura.
- si è espressa e ha preso posizione su questo argomento e il suo rifiuto di cambiare è entrato a far parte della Tradizione, non ammettendo ulteriori discussioni.
Nonostante queste considerazioni, i nuovi calendaristi continuano a porci domande del tipo: "È una questione dogmatica?" "È un problema primario o secondario?", "Può la Chiesa cambiare il calendario o no?" e così via.
Sì, carissimi, la Chiesa può cambiare il calendario delle feste, e infatti presenteremo anche argomenti per questo. Tuttavia, non ti aiuteranno a liberarti delle maledizioni dei Santi Padri che ti sei posto sulle spalle portando la Chiesa allo scisma, o dall'eredità della lebbra di Gezi (Re II 6,27) e del "boia di Giuda" (Matteo 27:5) che Cirillo, patriarca di Costantinopoli, lasciò nel 1756.
La Chiesa può portare anche il cielo sulla terra poiché è "più alto del cielo" secondo san Giovanni Crisostomo, e tu chiedi se "può" cambiare il calendario ei calcoli lunari. Non abbiamo mai negato che la Chiesa abbia il diritto e l'autorità di adeguare il calendario delle sue feste. Diciamo solo che, nel 1924, non è stata la Chiesa a fare questo cambiamento, ma gli innovatori, lupi travestiti da pastori, che, secondo le parole dell'Apostolo, «pronunciano insegnamenti contorti» (At 20,30) e che «uscirono di mezzo a noi, ma non erano nostri» (Prima Lettera del Santo Apostolo Giovanni, 2:19).
Fino al X secolo, la festa della Trasfigurazione del Salvatore non veniva celebrata quaranta giorni prima del Venerdì Santo e Grande, cioè durante la prima settimana della Grande Quaresima? Ma la Santa Chiesa ha deciso in questo senso e ha spostato la data della festa, ordinando che la festa fosse fissata al 6 agosto, cioè quaranta giorni prima della festa dell'Esaltazione della Santa Croce, festa che è considerata da gli ortodossi come un "secondo santo e grande venerdì". D'ora in poi la Trasfigurazione divenne una vacanza a "data fissa" invece di una vacanza a data "spostata". San Giovanni Battista non si è addormentato il 14 settembre, cioè esattamente il giorno dell'Esaltazione della Santa Croce? Tuttavia, la santa Chiesa decise di spostare il giorno della festa del santo al 13 novembre, in modo che possano onorare la sua memoria molto più festosamente. Se la festa dell'Annunciazione cade il Venerdì Santo e Grande, non viene spostata nel giorno della Santa Pasqua? Oppure la festa di San Giorgio non viene spostata in uno dei giorni della Settimana Santa, quando la Pasqua cade più tardi nel Aprile? E chiunque può trovare molti di questi esempi. La Chiesa non ha cambiato la data ufficiale dell'equinozio astronomico di primavera adottando una data fissa (21 marzo) per non celebrare la Pasqua contemporaneamente agli ebrei?
Pertanto, è più che certo che la Chiesa può cambiare il calendario. Ma poiché la Chiesa è apostolica, agisce in modo apostolico. E cosa dice l'Apostolo? «Tutto mi è permesso, ma non tutto mi giova» (Prima Lettera ai Corinzi, 6,12). Poiché la Chiesa ha ritenuto che l'adozione del calendario gregoriano "non ci giova", si rifiuta di apportare questa modifica. La Chiesa ha espresso la sua determinazione attraverso gli anatemi che ha pronunciato, facendo così ufficialmente del calendario ecclesiastico una parte integrante della propria Tradizione. Pertanto, nella misura in cui il calendario è una componente della Tradizione della Chiesa, non cambia. Perché la santa Chiesa è il Corpo dell'immutabile Figlio di Dio, che si è fatto carne, il quale «è lo stesso ieri, oggi e in eterno» (Eb 13,8).
Ora tocca a noi porre una nuova domanda ai novo-calendaristi: "Perché chiedete alla Chiesa di cambiare il suo calendario e cancellare gli anatemi che la sua coscienza ha abbracciato e rispettato per quattro secoli interi?" Fino ad oggi, questo "perché" è rimasto senza risposta. Non è mai stata presentata alcuna reale necessità. Chiunque ascolti solo le riflessioni e le argomentazioni infantili dello spirito sporco, materialistico e non ortodosso dell'Occidente decadente: un "la scimmia vede, la scimmia fa"; un desiderio, nato dalla pigrizia, di adattarsi alle esigenze di un mondo che sprofonda sempre più nell'apostasia.
«Tra i dogmi e le prediche conservati nella Chiesa, alcuni li abbiamo dall'insegnamento scritto, altri li abbiamo ricevuti dalla tradizione degli Apostoli, tramandataci segretamente; ed entrambi hanno la stessa forza per la giusta riverenza di Dio; e nessuno parlerà contro di loro, per quanto poco possa essere esperto in leggi ecclesiastiche. Perché se cominciassimo ad abbandonare le consuetudini non scritte, come alcune che non avrebbero molta forza, ci porremmo contro le principali, danneggiando il Vangelo, o, per meglio dire, ridurremmo la predicazione al vuoto appuntamento». (San Basilio Magno, Sullo Spirito Santo 27,66; anche Canone 91 di San Basilio Magno).
A tutti i cristiani ortodossi dovrebbe essere richiesto di imparare a memoria l'intero canone. Il canone 92° dello stesso Santo conferma quanto sopra e ricorda le parole del Santo Apostolo: mantieni le tradizioni che hai appreso, o con la parola o con la nostra epistola. (Seconda Lettera ai Tessalonicesi del Santo Apostolo Paolo, 2:15).
"Chi viola le tradizioni della Chiesa, si penta". (Canone n. 7 del VII Concilio Ecumenico).
San Nicodemo del Sacro Monte, nel suo commento al 31° canone apostolico, parla del rapporto che esiste tra Fede e Tradizione: «Come le tradizioni della Chiesa hanno bisogno della fede, così anche la fede ha bisogno delle tradizioni della Chiesa; e questi due non possono essere separati l'uno dall'altro". Anche in questo modo il Santo mostra che la fede fondata sulle tradizioni non è né "culto a forme vuote" né un'astratta convinzione intellettuale.
Per questo siamo fedeli al calendario dei Padri; non perché sia "giuliano", ma perché è diventato "ecclesiastico" e perché è sempre stato il polso del Corpo della nostra santissima Chiesa. Conserviamo questo calendario perché è quello che abbiamo ricevuto dai Genitori. Il Calendario del Tramonto non ci è stato trasmesso da nessuno. Conserviamo questo calendario perché in esso i martiri hanno versato il loro sangue, ei nostri padri e madri nella fede ardevano come candele vive nella loro disciplina ascetica. Conserviamo questo calendario dei nostri padri perché, secondo il principio affermato da san Vincenzo da Lerino, è l'unico che è stato utilizzato "sempre, ovunque, da tutti". Manteniamo questo calendario perché, se i nostri Padri non erano turbati dalle sue inesattezze, perché dovrebbero turbare noi? Manteniamo questo calendario perché, anche se è "sbagliato, irregolare, antiquato e obsoleto", è ancora patristico, ortodosso, santificato, ecclesiastico, vissuto e celebrato insieme da tutta la Chiesa, sia in cielo che in terra. Dovrei sostituire la foto di mia madre che è in una cornice vecchia con una foto di una signora sconosciuta che è in una nuova cornice dorata? Anche se il calendario pontificio fosse "scientifico, contemporaneo e accurato" (cosa che non è), non mi ha mai dato un santo; non mi ha mai assicurato che "oggi i santi del Cielo concelebrano con i terrestri".
I Nuovi Calendaristi sono sempre eccitati nel ricordare il versetto di san Paolo nell'epistola ai Galati: "Osservate i giorni e mesi e tempi e anni? " (Galati, 4:10) perché questo versetto non si applica a noi in alcun modo, perché non siamo mai stati preoccupati o turbati dall'inesattezza del nostro calendario. Queste domande sull'accuratezza della misurazione del tempo non sono altro che "un gioco da ragazzi", per usare l'espressione del patriarca Geremia II il brillante. Comprendano così che questo versetto è piuttosto applicato a loro, poiché preferiscono la precisione cronologica e non la vita e la Tradizione della Chiesa, e che, per questo, devono pagare il prezzo di spezzare il filo in quattro con la moneta di scisma.
In ogni caso, ci è stato insegnato che il tempo di questa "età delirante" sarà distrutto anche se lo misuriamo correttamente o in modo errato. Che importa se la data della sua distruzione è il 1 giugno o il 14 giugno? In che modo ci aiuterà a misurare con precisione il tempo che sarà distrutto, se significa che anche noi periremo con esso? Se invece seguiamo le orme della Tradizione dei Padri, Dio ci priverà della felicità eterna perché abbiamo calcolato male il corso delle stelle?
Valutiamo l'unità della Chiesa - che essa possiede nella sua Tradizione non falsificata - al di sopra della precisione astronomica, come richiama la nostra attenzione il santissimo Crisostomo, già metropolita di Florina, usando le parole di Tertulliano: "Chi guida la Chiesa custodisce vigile la Tradizione degli Apostoli; siamo testimoni che mantengono tutti la stessa fede e che usano le stesse leggi per governare la Chiesa e per lo svolgimento di altri servizi ecclesiastici".
Dice san Gregorio di Nissa: "Tutti gli uomini sono convinti che i costumi, i dogmi e le tradizioni che hanno trionfato sono venerabili e degni di rispetto a causa della loro antichità". L'ottava decisione del VII Concilio Ecumenico proclama il seguente anatema: "Chi viola una tradizione scritta o non scritta sia anatema". Il Sinodico dell'Ortodossia proclama il seguente anatema: "A tutte le cose al di fuori della Tradizione della Chiesa che sono state introdotte come innovazioni... che saranno poi legiferate anatema, anatema, anatema".
Chi vogliamo seguire, i santi Padri o gli innovatori che periranno con il loro tempo perfettamente calcolato?
Commenti
Posta un commento