La Seconda Domenica di Pasqua - "di san Tommaso"

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”. Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. (Gv 20:19 – 25).

Quando Maria Maddalena ha portato la sua notizia ai discepoli, è probabile che abbiano reagito in uno dei due modi: o non le hanno creduto o, se l'hanno fatto, sono rimasti delusi perché non erano ritenuti degni di vedere Cristo. Nel frattempo, la paura degli ebrei aumentava il desiderio dei discepoli di vedere l'unico che potesse alleviare la loro ansia. E così il Signore apparve loro quella stessa sera, quando erano tutti riuniti. È scritto che apparve quando le porte erano chiuse, nel senso che entrò attraverso porte chiuse. Questo per dimostrare che era risorto nello stesso modo, mentre l'ingresso del sepolcro era chiuso con una pietra. Si potrebbe pensare che Lo abbiano scambiato per un fantasma, ma la testimonianza di Maria Maddalena aveva notevolmente rafforzato la loro fede. Anche, Si è manifestato in modo tale da calmare i loro pensieri tumultuosi: Pace a te, disse dolcemente, intendendo: "Non temere". Questo per ricordare loro ciò che aveva detto loro prima della crocifissione: Vi do la mia pace (Gv. 14:27). Allora i discepoli si rallegrarono quando videro il Signore. Anche questo aveva predetto prima di morire: ti rivedrò e il tuo cuore gioirà (Gv 16,22). Era bene che dicesse loro di nuovo: Pace, poiché i discepoli erano ora impegnati in una lotta disperata con i Giudei. Come aveva detto, Rallegratevi! alle donne (Mt 28,9), perché i dolori erano la loro sorte, così Egli concede la pace ai discepoli, che ora erano e saranno sempre in guerra con i Giudei.

È giusto che conceda la gioia alle donne, condannate a partorire nel dolore e nella sofferenza; e la pace agli uomini, a causa della guerra che li avrebbe inghiottiti per la predicazione del Vangelo. Nello stesso tempo rivela che la croce ha inaugurato la pace: «La croce ha portato la pace: ora vi mando ad annunciarla». Per rafforzare e incoraggiare i discepoli, Egli dichiara: “Come il Padre mio ha mandato me, anch'io mando voi. È la Mia opera che hai intrapreso, quindi fallo con coraggio: Io sarò con te”. Ecco l'autorità del suo comando: "Sono io che ti mando (̓Εγὼ πέμπω ὑμᾶς)." Non si accondiscende più ai limiti della loro comprensione, dicendo come faceva spesso prima della risurrezione: “Io pregherò mio Padre ed Egli vi manderà. Ora Egli alita su di loro e dà loro lo Spirito Santo, ma non l'intero dono che avrebbe concesso a Pentecoste. Ricevi lo Spirito Santo, significa: "Lascia che questo parziale conferimento di grazia ti renda pronto a ricevere in seguito la pienezza dello Spirito Santo". Le parole, A chi rimetterete i peccati, saranno loro rimessi, indicano il dono particolare che Egli dà ora ai discepoli: il potere di perdonare i peccati. Più tardi, a Pentecoste, lo Spirito Santo stesso sarebbe disceso in tutta la sua potenza, elargendo agli apostoli ogni dono spirituale e potere per compiere azioni meravigliose, come risuscitare i morti. 

Vale la pena considerare perché Giovanni riporta solo che Cristo apparve ai Suoi discepoli a Gerusalemme, mentre Matteo e Marco affermano che Egli promise di apparire loro in Galilea (vedi Matteo 26:32; Marco 14:28). Alcuni lo hanno spiegato così: «Cristo non ha mai detto che sarebbe apparso ai discepoli solo in Galilea, e non a Gerusalemme. A Gerusalemme apparve ai dodici, mentre in Galilea apparve a tutti i suoi discepoli, secondo la sua promessa. Il fatto che si è mostrato molte volte ai dodici indica che li ha onorati più degli altri». Da questo vediamo ancora una volta che non ci sono disaccordi inconciliabili tra i racconti degli Evangelisti. Ci furono molte apparizioni del Signore dopo la Sua risurrezione, e ogni evangelista ne scelse alcune da registrare. Quando due evangelisti descrivono lo stesso evento, il secondo di solito racconta ciò che il primo ha omesso. E ora, o lettore, rifletti sul rango divino del sacerdozio. Il potere di perdonare i peccati è un potere divino; quindi, dobbiamo mostrare onore ai sacerdoti come a Dio. Anche se sono indegni, sono pur sempre ministri dei doni divini, e la grazia dà loro potere (ἐνεργεῖ διʹαὐτῶν) così come ha dato potere all'asino di Balaam, facendolo parlare (cfr Num. 22,28-30). 

L'evangelista stesso ci dice di aver scritto affinché, credendo, aveste la vita nel nome di Gesù. Quando crediamo che Gesù è risorto dai morti e vive, otteniamo per noi stessi la vita eterna. Egli è risorto ed è vivo per noi. Ma chi crede che Cristo sia morto e non sia risorto dal sepolcro, non ha in sé la vita. Infatti, pensando questo, conferma e assicura la propria eterna morte e corruzione. L'evangelista stesso ci dice di aver scritto affinché, credendo, aveste la vita nel nome di Gesù. Quando crediamo che Gesù è risorto dai morti e vive, otteniamo per noi stessi la vita eterna. Egli è risorto ed è vivo per noi. Ma chi crede che Cristo sia morto e non sia risorto dal sepolcro, non ha in sé la vita. Infatti, pensando questo, conferma e assicura la propria eterna morte e corruzione. 

Tropario per la Domenica di Tommaso, tono VII

Col sepolcro sigillato dalla tomba sei risorto, o Cristo Dio; e a porte chiuse sei venuto dai discepoli, o Risurrezione di tutti, per rinnovare in noi uno spirito retto, secondo la tua grande misericordia.

Contacio, tono VII

Tommaso, a buon diritto, ha cercato il tuo fianco vivificante, Cristo, Dio; sei entrato a porte chiuse, e insieme con gli altri Apostoli, ha gridato Tu sei il mio Signore e il mio Dio.


Commenti