Perché i cristiani si fanno il segno della Croce?

 Noi cristiani ortodossi amiamo molto farci il segno della santa Croce. Ci ricorda la vittoria del Signore Gesù Cristo. Ecco come descrive il senso simbolico del segno della croce il libro Figlio della Chiesa, una pubblicazione russa del XVII secolo. Sebbene qui si difenda il segno con due dita, della cui indubbia antichità abbiamo parlato in questo articolo, il senso generale di pietà è accettabile per tutti gli ortodossi, sia che si usi il nuovo o il vecchio segno di croce: 

L'indice e il medio sono stesi e uniti, il secondo dito è leggermente inclinato. Queste due dita rappresentano le due nature di Cristo, nostro Signore: divina e umana. Incrociandoci in questo modo, diamo prova che Gesù Cristo è sia il vero Dio che un vero (perfetto) Uomo. Il secondo dito, inclinato, simboleggia che Dio ha assunto la somiglianza della Sua creazione ed è disceso sulla Terra per compiere la nostra salvezza. Le restanti dita della mano destra: il pollice, l'anulare e il mignolo sono uniti a testimonianza della nostra professione dell'Unico Dio Tripartito, la Santissima Trinità: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Nel fare il segno della croce, il simbolo del Dio crocifisso, sul nostro corpo, tocchiamo prima le due dita sulla fronte, a significare che Cristo è il nostro vero Capo. Poi le applichiamo al ventre (o cuore); così facendo, confessiamo che Dio è disceso dal Cielo ed è stato generato immacolatamente nel grembo puro della Sua Vergine Madre. Toccando la spalla destra con le nostre dita, confessiamo che, alla Sua ascensione, Cristo si è seduto solennemente alla destra del Suo Padre. E, toccando la spalla sinistra, ricordiamo la seconda gloriosa Venuta del Figlio di Dio e il Giorno del Giudizio, quando i peccatori si allineeranno alla sinistra di Dio. Il segno della croce dovrebbe sempre essere compiuto con particolare pietà, in modo appropriato e zelante. Il nostro corpo dovrebbe sentire il tocco delle nostre dita. È importante non avere fretta quando si fa il segno della croce; non bisogna iniziare a inchinarsi prima di aver finito di farsi il segno della croce. Dobbiamo sempre tenere a mente che compiendo il segno della croce consapevolmente e correttamente riconosciamo i principali articoli della vera fede cristiana.


Il Pantocratore del Duomo di Cefalù, in Sicilia (XII secolo), con il Cristo che benedice con due dita.

Risorsa principale: il Segno della Croce (in inglese). 

Commenti