San Policarpo di Smirne

 Oggi 07 marzo / 23 febbraio la santa Chiesa Ortodossa commemora san Policarpo vescovo di Smirne, discepolo di san Giovanni Evangelista (+155).

Dalla sua celebre Passio (comunemente nota come Martirio di Policarpo), redatta sotto forma di lettera circolare inviata alla comunità cristiana di Filomelio (attuale Akşehir), città della Frigia posta tra Licaonia e Antiochia di Pisidia, si deduce che nacque nella seconda metà del I secolo: figlio di genitori cristiani, fu discepolo, insieme con Papia di Ierapoli, di san Giovanni Evangelista, e fu consacrato vescovo della città di Smirne dagli apostoli stessi.

Dei suoi numerosi scritti, sono pervenute solo una Lettera di Policarpo ai Filippesi, scritta alla comunità di Filippi (tra il 107 e il 140), in cui riferisce del viaggio di Ignazio di Antiochia a Smirne e dalla quale si ricavano numerose informazioni sugli usi e la fede dei primi cristiani. Fu maestro di Ireneo di Lione, fondatore di chiese nelle Gallie e suo biografo. Secondo la tradizione, sarebbe stato lui ad inviare in Gallia Benigno di Digione, Andochio, Andeolo del Vivarais e Tirso (venerati tutti come santi locali dalla Chiesa) per evangelizzare il Paese.

Il beato Policarpo divenne uno dei più autorevoli e stimati vescovi del suo tempo, tanto che fu scelto come rappresentante della Chiesa d'Asia e inviato a Roma a discutere con papa Aniceto la questione della data di celebrazione della Pasqua. A Roma e a Smirne contrastò la diffusione delle dottrine docetiche di Marcione e Valentino. Secondo Ireneo, che era stato discepolo di Policarpo, Marcione incontrò Policarpo e chiedendogli se lo riconosceva come guida spirituale, si sentì rispondere dal vescovo: "Ti riconosco come il primogenito di Satana".

Catturato per ordine del proconsole Stazio Quadrato e rifiutatosi di sacrificare all'imperatore, fu condannato ad essere arso vivo nello stadio della sua città e, visto che miracolosamente le fiamme lo lasciavano illeso, san Policarpo fu ucciso con un colpo di pugnale.

Tropario di s. Policarpo di Smirne, tono IV

Come successore degli Apostoli e parte della loro sacra tradizione, Iddio ti concesse lo scranno apostolico e ti innalzò alla divina contemplazione. Hai educato il popolo con la retta dottrina e hai testimoniato fino al sangue, o beato ieromartire Policarpo; prega il Cristo Dio che salvi le anime nostre.

Contacio di s. Policarpo di Smirne, tono I 

Hai portato copiosi frutti spirituali, o ieromartire Policarpo, e con azioni divinamente ispirate ti sei dimostrato un degno vescovo, o sapiente; e anche noi oggi, illuminati dai tuoi insegnamenti, lodiamo la tua memoria, glorificando il Signore.

Commenti