Pubblichiamo un estratto dal libro di Pr. Pavel Gumerov, Lui e lei: alla ricerca dell'armonia coniugale, tradotto dal russo da Adrian Tănăsescu Vlas, Casa editrice Sophia, Bucarest, 2014, pp. 261-262). In questo articolo si affronta una domanda frequente: la coppia deve preferire se stessa alle famiglie di origine, o cercare sempre e supinamente l'approvazione dei genitori?
Nelle Sacre Scritture è scritto: "L'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne" (Genesi 2:24). Le persone maturano, lasciano la casa dei genitori e fondano una propria famiglia.
Per loro, al momento, questa è la cosa più importante. Marito e moglie sono ancora più uniti di figli e genitori , anche se, naturalmente, nessuno può abolire il rispetto e l'amore per il padre e la madre. Le generazioni più anziane dovrebbero ricordare che ora è più importante per i figli costruire relazioni familiari armoniose con la loro dolce metà, perché continueranno a essere figli amorevoli per loro.
A volte, ai genitori sembra che i giovani non riusciranno mai a farne a meno e, guidati da un amore cieco, iniziano a far loro da babysitter e a interferire in ogni modo nella vita della giovane famiglia. I giovani sposi devono costruire la loro famiglia, la loro relazione, da soli, e senza l'interferenza dei genitori lo faranno molto meglio e più velocemente, e i genitori sono obbligati a "rafforzare le fondamenta delle case dei loro figli" attraverso le loro preghiere , come si dice nell'Ordinanza sul Matrimonio.
Madri e padri hanno bisogno di far luce sui loro sentimenti: ciò che consideriamo amore incommensurabile per i figli può rivelarsi gelosia, egoismo e autocommiserazione. Abbiate più fiducia in Dio e nei vostri figli, ormai cresciuti! Non tormentateli con consigli e insegnamenti, ma non rifiutatevi nemmeno di aiutarli!
Sia i genitori che i giovani sposi devono ricordare che marito e moglie non sono più due persone separate, ma un tutt'uno, e che tra genitori e figli esiste solo il primo grado di parentela. È assolutamente naturale che i coniugi siano più strettamente imparentati tra loro che con i genitori. Questa è la legge della Creazione.

Commenti
Posta un commento