La Domenica della Santa Croce

Siamo alla Terza Domenica del ciclo quaresimale, dedicata alla Santa Croce. La Croce è centrale nel culto cristiano: prima di qualsiasi preghiera, fin da quando ci alziamo dal letto fino al nostro ultimo respiro prima di dormire, ci segniamo con il segno della beatissima Croce. Prima di baciare una icona, prima di leggere il Vangelo, durante i servizi divini... sempre ci segniamo con la croce. E' paradossale come uno strumento di morte e di sofferenza sia diventato il segno della speranza e dell'amore: è uno dei paradossi del Cristianesimo.


la Santa Croce, venerata al Mattutino della festa

Nel rito del Mattutino per questa festa è prevista la Grande Benedizione del popolo con la santa Croce. Fra le preci che il sacerdote recita benedicendo i fedeli, vi è una emblematica: Tu che volontariamente sei stato innalzato sulla croce, Cristo Dio, abbi compassione del nuovo popolo chiamato col tuo nome. Il Signore non solo ha accettato il giogo della Croce, ma nell'economìa della salvezza ha voluto seguire questo cammino, perché sapeva di dover risorgere gloriosamente. Tutti i fedeli cantano con speranza: ci inchiniamo dinnanzi alla tua Croce, o Signore, e magnifichiamo la tua Resurrezione. Una processione scorta la Croce fino al centro della chiesa, dove viene adagiata su un catafalco e venerata. Il sacerdote eleva la Croce dicendo: sapienza! e dopodiché incensa la croce tre volte girandovi attorno, cantando per primo il tropario alla santa Croce: 

Salva, o Dio, il tuo popolo, e benedici la tua eredità; sui nemici concedi la vittoria ai Cristiani ortodossi, e preserva la tua nazione per la potenza della Santa Croce.

Lo stesso rito è celebrato in occasione dell'Esaltazione della Croce (14 settembre). Dopodiché il coro canta i tropari e il sacerdote venera la santa Croce di nuovo, dopodiché proclama le benedizioni. 


Dal monastero di santa Elisabetta di Minsk, il momento della grande benedizione della Croce

La Croce santissima trasfigura la nostra vita: è per questo che nell'iconografia ortodossa, l'aspetto del Cristo crocefisso non è troppo sanguinolento né inanimato, ma è piuttosto in una sofferenza gloriosa. Possiamo dire che se guardiamo alla Croce guardiamo, in piccolo, ad ognuno di noi, coi suoi drammi quotidiani e le sue sofferenze. Ci viene chiesto ad ognuno di noi di portare la propria croce e di godere della Resurrezione con Cristo, il quale ha portato la Croce dei nostri peccati una volta per tutte. Il Vangelo di oggi infatti, continuando nel percorso di pentimento e redenzione della Quaresima, ci parla delle nostre priorità durante questo labirintico cammino: 

 Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà. Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?  E che cosa potrebbe mai dare un uomo in cambio della propria anima? Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi».  E diceva loro: «In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza».[Marco 8,34-9,1].

La Santa Croce è il mezzo della salvezza, è la nostra arma, il nostro scudo: in questa domenica, meditiamo sui Misteri della Redenzione e della rinascita dell'universo, purificato dal Sangue sparso dall'Agnello per la salvezza di coloro che credono. 

Commenti