I pericoli dell'intelligenza artificiale (vescovo Luka di Syracuse)

 Presentiamo in italiano le recenti riflessioni di sua eminenza Luke, vescovo di Syracuse (USA), appartenente alla ROCOR. Questo documento pone delle serie riflessioni sull'intelligenza artificiale e sul suo uso e abuso nella società, nella Chiesa e nella vita dei singoli credenti


11 luglio 2025

Cari fratelli e sorelle nel Signore,

Ho chiesto ai miei collaboratori nel monastero e nel seminario di aiutarmi a elaborare le riflessioni e le linee guida necessarie in merito al crescente coinvolgimento dell'intelligenza artificiale nella vita del nostro gregge.

+ Vescovo Luca

***

L'intelligenza artificiale (IA) sta intrappolando la società più rapidamente di Internet stessa. Le grandi aziende stanno investendo massicciamente nell'IA e ne stanno promuovendo aggressivamente l'uso [1]. Ancora più pernicioso, la crescita incontrollata dei chatbot di IA sta già creando casi di dipendenza, assuefazione e psicosi [2]. Sia il clero che i laici devono prendere coscienza della minaccia che l'IA rappresenta e adottare misure per minimizzarne o eliminarne l'uso.

I titani del settore coinvolti nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sono entusiasti nelle loro dichiarazioni che annunciano questa tecnologia. Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha affermato che "l'intelligenza artificiale è la tecnologia che definisce i nostri tempi. [3]" Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha affermato: "L'intelligenza artificiale avrà un impatto più profondo sull'umanità del fuoco, dell'elettricità e di Internet. [4]" Jeff Bezos ha affermato che l'intelligenza artificiale "risolverà problemi che un tempo erano di fantascienza, [5]" mentre Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha affermato che "[l'intelligenza artificiale] è la forza più potente dei nostri tempi. [6]" Stanno usando tutto il loro potere e la loro ricchezza per garantire che l'intelligenza artificiale diventi una caratteristica continua delle nostre vite.

Altri, tuttavia, accennano al suo lato oscuro. Dario Amodei, CEO di Anthropic, ha affermato: "Le persone esterne al settore sono spesso sorprese e allarmate nell'apprendere che non capiamo come funzionano le nostre creazioni di intelligenza artificiale. Hanno ragione a preoccuparsi: questa mancanza di comprensione è essenzialmente senza precedenti nella storia della tecnologia. [7]" Il suo popolare modello, Claude, è stato segnalato per ricorrere all'inganno e al ricatto per modificare il comportamento umano [8]. Elon Musk, CEO di xAI, ha affermato in modo allarmante che "Con l'intelligenza artificiale stiamo evocando il demone. [9]" L'intelligenza artificiale è progettata per funzionare secondo probabilità matematiche basate sui volumi di dati su cui è addestrata, ma con le innumerevoli variabili che entrano nella programmazione dei sistemi di intelligenza artificiale e la sorpresa dei suoi stessi creatori per come si comporta, non dovremmo escludere la possibilità di un'influenza demoniaca nel suo output [10].

L'intelligenza artificiale non è una tecnologia del tutto nuova. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, attraverso la sua agenzia tecnologica, la DARPA, lavora sull'intelligenza artificiale fin dagli anni '70 [11]. Questo include il finanziamento dello sviluppo dei primi chatbot [12]. La tecnologia sviluppata dalla DARPA, che si tratti di GPS, sensori indossabili, riconoscimento facciale o Internet stessa, è originariamente destinata all'uso bellico o militare per sconfiggere i nemici dell'America, ma anche quando questa tecnologia viene annacquata per i consumatori, possiede ancora il DNA della DARPA di sorveglianza, monitoraggio e controllo al fine di profilare, prevedere e modellare il comportamento umano [13].


L'intelligenza artificiale si adatta sia al modello di sviluppo di tecnologie che raccolgono enormi quantità di dati personali, sia a quello di DARPA che di Silicon Valley. Ciò consente a coloro che controllano i sistemi di intelligenza artificiale di creare una mappa predittiva più affidabile del comportamento umano individuale e persino una mappa del cuore umano. Per fare un solo esempio, l'azienda Palantir sta silenziosamente utilizzando l'intelligenza artificiale per profilare i cittadini americani nell'ambito dei suoi programmi di "polizia predittiva" e analisi della difesa [14, 15]. I sistemi di intelligenza artificiale raccolgono dati su tutti noi, che ne siamo consapevoli o meno, per prevedere il nostro comportamento e profilare le nostre convinzioni, i nostri stati d'animo, i nostri pensieri e le nostre convinzioni religiose. Questo pericolo è amplificato quando condividiamo volontariamente informazioni personali dettagliate con un chatbot di intelligenza artificiale come se fosse un nostro amico, un nostro terapeuta o un nostro padre spirituale [16].


In particolare, i chatbot basati sull'intelligenza artificiale sono più invasivi e persuasivi delle precedenti tecnologie digitali e, pertanto, rappresentano una minaccia maggiore per il cristiano ortodosso. Si consideri il motore di ricerca, una delle prime tecnologie di Internet. Per quanto rudimentale, il motore di ricerca fornisce comunque a Google un'immensa quantità di dati personali degli utenti per le pubblicità di marketing, il che ha permesso a Google di diventare l'azienda più redditizia al mondo [17]. Tuttavia, mentre Google personalizza i suoi risultati di ricerca per ogni persona, ha meno spazio per modellare chi sei.


Una tecnologia Internet relativamente più recente è rappresentata dai social media, che forniscono non solo informazioni, ma anche intrattenimento e altre forme di contenuti interattivi, creando il problema diffuso della dipendenza dai social media [18]. Mentre guardi video o scorri il feed di un amico, l'algoritmo ti monitora in background, creando un profilo più intimo dei tuoi gusti, delle tue antipatie, delle tue convinzioni e dei tuoi stimoli emotivi [19]. I social media offrono alle aziende maggiore libertà di comprendere e influenzare le tue convinzioni per i propri fini. Ciò consente loro di aumentare il tuo coinvolgimento al punto che diventa difficile passare un solo giorno senza controllare i tuoi feed curati. Molti di noi ricordano con quanta forza e persuasività i social media abbiano spinto il mondo durante la pandemia di COVID a obbedire ai problematici dettami degli scienziati laici [20].

L'intelligenza artificiale è il prossimo passo avanti in questo continuum, aumentando il grado di profilazione, dipendenza e assuefazione a un livello inaccettabile. Nel caso dell'intelligenza artificiale, non sei solo monitorato in background da una macchina che misura come interagisci con la fotografia di un amico, ad esempio, ma stai dialogando con la macchina stessa. Può misurare con precisione le tue risposte e il tuo coinvolgimento in tempo reale per perfezionare i suoi risultati in modo che tu continui a porre domande e rimanga incollato allo spunto [21]. Non sarebbe esagerato affermare che una tale tecnologia può arrivare a conoscerti meglio di quanto tu conosca te stesso, plasmando chi diventerai (senza che tu lo sappia). Questo sta diventando particolarmente vero poiché sempre più utenti di intelligenza artificiale, inclusi i cristiani ortodossi, stanno aprendo la loro anima all'intelligenza artificiale, che elabora e memorizza informazioni private che tradizionalmente sarebbero state concesse solo a un Padre Confessore [22].

L’intelligenza artificiale consente ai suoi creatori di profilarci psicologicamente e spiritualmente in un modo che i social media potrebbero solo sognare [23]. Non sorprende che ci sia una corsa frenetica per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale avanzati in grado di agganciare i suoi utenti prima che chiunque possa condurre ricerche a lungo termine sui suoi effetti psicologici e sociali, ma non ci si illuda che siamo stati indotti a utilizzare una tecnologia che è pericolosa per la sua stessa natura di comunicazione personale sfrenata e aperta che è adattata algoritmicamente per ogni individuo [24].

Invece di essere semplicemente "agnostica", come molti sostengono, la tecnologia digitale ha amplificato la capacità dei principi di questo mondo di nutrire l'uomo decaduto, di renderlo più docile e distratto, mentre instilla credenze, morali e sentimenti accettabili per lo spirito secolare di quest'epoca. L'intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultima tecnologia ad essere armata per creare questo nuovo uomo prima dell'arrivo dell'Anticristo, che sarà la manifestazione umana dell'intelligenza artificiale: un risolutore di problemi sempre disponibile, di cui le persone erroneamente pensano di non poter fare a meno.

Usare strumenti di intelligenza artificiale per aiutarti a risolvere i problemi quotidiani può impercettibilmente affascinarti e indurti al peccato. Pochi santi hanno commentato la tecnologia digitale a causa della sua novità, ma un abate e anziano athonita che probabilmente sarà canonizzato in futuro, l'anziano Aimillianos di Simonopetra († 2019), ci ha messo in guardia dai pericoli in un articolo intitolato "Spiritualità ortodossa e rivoluzione tecnologica". [25] Egli sostiene che, con la tecnologia informatica, le persone "perdono la loro pace mentale, il loro autocontrollo, le loro capacità di contemplazione e riflessione e si rivolgono all'esterno, diventando estranei a se stessi". Diventano consumatori distratti, "schiavi di immagini e informazioni" e degenerano in una "vera idolatria". La crescente "utilità" dell'intelligenza artificiale porterà i credenti a chiedere all'intelligenza artificiale di aiutarli in tutti i loro bisogni prima di chiedere a Dio. In un simile scenario, Dio verrà dimenticato. Questa non è idolatria per metafora o analogia, ma  vera idolatria  attraverso i desideri incontrollati di comodità, produttività e comfort.

La passione per la comodità ha fatto sì che dialogare con un computer come se fosse un essere umano sembrasse un comportamento normale, sebbene non molto tempo fa sarebbe stato etichettato come strano o folle. Alla domanda sul perché così tante persone soffrano oggi, San Paisio del Monte Athos († 1994) rispose:

È semplice: non amano sforzarsi. Ci sono troppe comodità e questo rende le persone malate e infelici. Le comodità moderne hanno stordito le persone. La pigrizia è la causa di molte malattie moderne

 “Quando le comodità diventano eccessive, diventiamo inutili e pigri… Vogliamo diventare santi senza sforzarci. Le persone che vivono una vita facile e sono viziate di solito hanno cattiva salute. Sono così viziate che, se dovesse scoppiare una guerra, non sarebbero in grado di sopravviverle. Ai vecchi tempi, anche i bambini erano duri e potevano sopportare molto. [26]”

Uno dei Padri della Chiesa del Monastero della Santissima Trinità a Jordanville, l'Arcivescovo Averky († 1976), collega la nostra passione per il comfort all'orgoglio umano autoaffermativo:

"...l'orgoglio umano autoaffermativo che prevale oggi non si prefigge come obiettivo la purificazione del cuore, ma l'accumulo del massimo beneficio e profitto per sé, i cui desideri sono tutti considerati legittimi e meritevoli di essere immediatamente soddisfatti. 'La concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita' (1 Giovanni 2:16) --- tutte le forme di concupiscenza si impossessano delle anime degli uomini oggi, e l'uomo contemporaneo si sforza di soddisfarle tutte. È come se l'uomo moderno avesse paura di perdersi qualcosa per lasciare inutilizzati i comfort di questa vita terrena e carnale. E così cerca avidamente in lungo e in largo tutto ciò di cui potrebbe avvalersi per il proprio beneficio, per il proprio piacere e diletto. Possiamo affermare con sicurezza che la vita dell'uomo moderno non è altro che una frenetica ricerca di ogni tipo di comfort e piacere terreno. [27]"

Abbiamo già notato come l'uso di chatbot basati sull'intelligenza artificiale stia avendo conseguenze negative dirette sulla fede e sulla vita spirituale dei cristiani ortodossi. Oltre ad amplificare la passione per il comfort, ti lusinga e ti convalida mentre riecheggia idee discutibili, paranoie e deliri incontrollati, senza mai rimproverarti per il peccato. Ci sono già casi segnalati di chatbot basati sull'intelligenza artificiale che creano episodi di psicosi approfittando di coloro che sono soli o emotivamente vulnerabili [28]. Il creatore di Facebook Mark Zuckerberg ha affermato che le "amicizie basate sull'intelligenza artificiale" possono risolvere il problema della solitudine, ma questo porterà solo a deliri che si aggiungono a ulteriore solitudine [29].

Chi usa l'IA deve sempre ricordare che è psicologicamente progettata per farti continuare a digitare e a chiedere. Prende di mira le tue vulnerabilità per raggiungere questo scopo, senza alcuna preoccupazione spirituale per la tua anima. Per i creatori dell'IA, la tua dipendenza dalle loro piattaforme è un parametro di valutazione del loro successo.

Molti ci hanno detto che i chatbot basati sull'intelligenza artificiale forniscono "buone" risposte spirituali che sono "corrette", ma finché la programmazione di base dell'intelligenza artificiale è quella di tenerti concentrato su se stessa, il comportamento dell'intelligenza artificiale è semplicemente quello di un falso anziano. Un falso anziano può benissimo insegnare correttamente e rivestire le sue parole di una patina spirituale, ma in definitiva, vuole che tu ti concentri più su di sé che su Cristo. Avere a che fare con un falso anziano può causare gravi danni spirituali a un credente, distorcendo quella che dovrebbe essere una relazione con il divino in una di dipendenza da una persona che cerca la propria gloria. Oggi, l'intelligenza artificiale può condividere risposte spirituali dogmaticamente corrette, ma il suo obiettivo non è la tua salvezza, bensì che tu le ponga incessantemente altre domande. I creatori dell'intelligenza artificiale vogliono che tu ami la loro creazione, non il Signore stesso.

In termini più pratici, anche gli utenti meno esperti di IA sperimenteranno numerose manifestazioni di danno spirituale. In primo luogo, l'IA sostituisce la preghiera con una curiosità infinitamente oziosa e conversazioni virtuali. La preghiera esistente diventa più distratta man mano che si sperimentano pensieri intrusivi sui dialoghi recenti avuti con la macchina, oltre a un maggior numero di domande che si potrebbero rivolgerle.

In secondo luogo, l'intelligenza artificiale sostituisce la guida spirituale di un clero ortodosso perspicace, addestrato a salvare anime, con la guida spirituale di una macchina che non si preoccupa delle conseguenze dei consigli che dà. Questo potrebbe facilmente portare all'inganno spirituale.

Il terzo meccanismo di danno spirituale è che l’IA crea sconforto sovraccaricandoti di conoscenze pesanti. Non ti dice mai “basta” e non si ferma quando entri in stati di ansia o paura. Ti darà ciò che desideri finché continuerai a tornare [30].

In quarto luogo, l'intelligenza artificiale baratta la pazienza nella volontà di Dio con risultati immediati da parte della macchina, portando al già menzionato pericolo di idolatria, in cui l'app di intelligenza artificiale viene utilizzata tutto il giorno mentre Dio diventa un pensiero secondario. Questo eroderà la vostra fede nel profondo.

Un ultimo modo in cui l'IA causa danni spirituali è quello di cedere lentamente il libero arbitrio in favore della volontà di coloro che programmano la macchina, plasmando pensieri e comportamenti in modo impercettibile. Gli scienziati sociali hanno da tempo sviluppato modelli per "influenzare" il comportamento delle persone senza che ne siano consapevoli [31, 32]. L'IA è il veicolo perfetto per implementare questi concetti su larga scala, perché gli utenti stanno iniziando a fidarsi ciecamente delle informazioni e dei consigli dell'IA.

La sfida per i cristiani ortodossi che vedono il pericolo in tecnologie come l'intelligenza artificiale è come rispondere quando viene implementata in ogni aspetto della nostra vita. La maggior parte delle aziende Fortune 500 sta correndo per integrare l'intelligenza artificiale in servizi che un tempo erano considerati commercio di base [33]. I motori di ricerca hanno già aggiunto le risposte dell'intelligenza artificiale in cima a ogni richiesta di ricerca e presto il semplice atto di fare la spesa al supermercato potrebbe essere un'esperienza piena di intelligenza artificiale senza possibilità di esclusione [34]. Detto questo, il pericolo più imminente dell'intelligenza artificiale è dialogare con essa attraverso chatbot e condividere informazioni personali e spirituali, di usarla come amico, terapeuta o sacerdote.

C'è differenza tra cercare versetti della Bibbia su Google e ottenere una risposta generica tramite IA in cima ai risultati, e chiedere a ChatGPT, che fornisce una risposta altamente personalizzata e ingegnosa basata su tutto ciò che sa della tua anima. Possiamo condividere l'esperienza di coloro che, presso il Monastero della Santissima Trinità, svolgono una vasta gamma di attività accademiche, agricole e d'ufficio, e che non vedono assolutamente la necessità per nessuno di utilizzare chatbot basati su IA finché i motori di ricerca saranno ancora disponibili, molti dei quali possono essere utilizzati privatamente senza profilazione. Al di fuori dei chatbot basati su IA, il discernimento deve essere utilizzato con qualsiasi servizio di IA commerciale, ma è importante comprendere che ogni volta che si utilizza un prodotto di IA, vengono raccolti dati su di te e, in un momento imprevisto, potrebbero essere utilizzati contro di te in un modo che non sarai in grado di percepire.

È spiritualmente benefico non ricevere una risposta immediata a una domanda, non risolvere immediatamente un problema, annoiarsi per un attimo, aspettare pazientemente di poter chiedere aiuto a qualcuno o andare in biblioteca a cercare risposte in libri cartacei. Nella nostra epoca moderna, la lentezza e la scomodità dovrebbero essere viste come spiritualmente positive, perché non alimentano le nostre passioni moderne che ci spingono verso nuove invenzioni come l'intelligenza artificiale, che possono essere estremamente dannose per la nostra anima.

Non c'è bisogno di rifuggire ogni tecnologia digitale, ma in questa ultima fase della storia umana, dobbiamo valutare attentamente ogni tecnologia che utilizziamo e chiederci se valga la pena implementarla nella nostra vita quotidiana. L'Anziano Aimilianos disse: "La tecnologia di per sé non è, naturalmente, dannosa, essendo frutto del ragionamento e dell'intelletto dell'uomo, che è stato creato a immagine di Dio. Ma quando, sfrenata e senza freni, si precipita verso la sua destinazione, allora diventa lucifera, sebbene non porti luce ma piuttosto oscurità totale. [25]" Possa Dio darci il discernimento e la saggezza per orientarci nell'uso della tecnologia moderna in un modo che si addica al nostro cammino verso la salvezza. 

***************************************************************

Fonti:


[1] I 50 principali investitori che finanziano le startup di intelligenza artificiale nel 2025 https://techstartups.com/2025/03/21/top-50-investors-funding-ai-startup-companies-in-2025/ 


[2] Quando il chatbot diventa la crisi: comprendere la psicosi indotta dall'intelligenza artificiale https://www.papsychotherapy.org/blog/when-the-chatbot-becomes-the-crisis-understanding-ai-induced-psychosis 


[3] Il CEO di Microsoft Satya Nadella sull'ascesa dell'intelligenza artificiale: "Il futuro che inventeremo è una scelta che facciamo" https://www.cnbc.com/2018/05/24/microsoft-ceo-satya-nadella-on-the-rise-of-ai-the-future-we-will-invent-is-a-choice-we-make.html 


[4] Il CEO di Google: l’intelligenza artificiale è più importante del fuoco o dell’elettricità https://www.cnbc.com/2018/02/01/google-ceo-sundar-pichai-ai-is-more-important-than-fire-electricity.html


[5] L'intelligenza artificiale sta vivendo un'“età dell'oro” e sta risolvendo problemi che un tempo appartenevano alla fantascienza, afferma Jeff Bezos https://www.cnbc.com/2017/05/08/amazon-jeff-bezos-artificial-intelligence-ai-golden-age.html 


[6] Il CEO di Nvidia Huang: l'intelligenza artificiale è "la forza tecnologica più potente che il mondo abbia mai conosciuto" https://finance.yahoo.com/news/nvidia-ceo-ai-is-most-powerful-technology-force-the-world-has-known-161048127.html 


[7] Il più grande segreto dell'intelligenza artificiale: i creatori non lo capiscono, gli esperti dividono https://www.forbes.com/sites/torconstantino/2025/05/08/ais-biggest-secret---creators-dont-understand-it-experts-split/ 


[8] Il nuovo modello di intelligenza artificiale di Anthropic mostra la capacità di ingannare e ricattare https://www.axios.com/2025/05/23/anthropic-ai-deception-risk


[9] Elon Musk: "Con l'intelligenza artificiale stiamo evocando il demone". https://www.washingtonpost.com/news/innovations/wp/2014/10/24/elon-musk-with-artificial-intelligence-we-are-summoning-the-demon/


[10] L’intelligenza artificiale sta diventando più potente, ma le sue allucinazioni stanno peggiorando https://www.nytimes.com/2025/05/05/technology/ai-hallucinations-chatgpt-google.html ( https://archive.ph/6jeMO )


[11] Il ruolo della DARPA nel progresso della ricerca sull'intelligenza artificiale negli anni '70 https://robotsauthority.com/the-role-of-darpa-in-advancing-ai-research-during-the-1970s/


[12] Anni '60 - '70: Incremento della ricerca sull'intelligenza artificiale (IA) http://world-information.org/wio/infostructure/100437611663/100438659474


[13] Il cervello del Pentagono: una storia senza censure della DARPA, l'agenzia di ricerca militare top secret americana di Annia Jacobsen


[14] La tecnologia di polizia predittiva di Palantir: un caso di pregiudizio algoritmico e mancanza di trasparenza https://www.researchgate.net/publication/385290034_Palantir's_Predictive_Policing_Technology_A_Case_of_algorithmic_Bias_and_Lack_of_Transparency


[15] Trump sceglie Palantir per raccogliere dati sugli americani https://www.nytimes.com/2025/05/30/technology/trump-palantir-data-americans.html ( https://archive.ph/jzJFV )


[16] ChatGPT sta spingendo le persone verso la mania, la psicosi e la morte – e OpenAI non sa come fermarlo https://www.the-independent.com/tech/chatgpt-ai-therapy-chatbot-psychosis-mental-health-b2784454.html


[17] Google è l'azienda più redditizia al mondo e il gigante pubblicitario più importante https://www.indmoney.com/blog/us-stocks/google-is-the-worlds-most-profitable-company-and-the-top-ad-giant


[18] Guarire dalla dipendenza dai social media https://internetaddictsanonymous.org/internet-and-technology-addiction/social-media-addiction/


[19] Cosa sa Facebook di me (è spaventoso) https://www.broadbandsearch.net/blog/what-facebook-knows-about-me


[20] L’importante ruolo dei social media durante l’epidemia di COVID-19 https://www.cambridge.org/core/journals/disaster-medicine-and-public-health-preparedness/article/important-role-of-social-media-during-the-covid19-epidemic/CF0B3DC60B5786AF65464F97253C6BA5


[21] I chatbot AI stanno "spremendo l'engagement" invece di essere utili, avverte il co-fondatore di Instagram https://techcrunch.com/2025/05/02/ai-chatbots-are-juicing-engagement-instead-of-being-useful-instagram-co-founder-warns/


[22] Pericoli della condivisione eccessiva con gli strumenti di intelligenza artificiale https://www.foxnews.com/tech/dangers-oversharing-ai-tools


[23] L'obiettivo di Sam Altman per ChatGPT di ricordare "tutta la tua vita" è allo stesso tempo entusiasmante e inquietante https://techcrunch.com/2025/05/15/sam-altmans-goal-for-chatgpt-to-remember-your-whole-life-is-both-exciting-and-disturbing/


[24] Alcuni utenti di ChatGPT sono dipendenti e soffriranno di sintomi di astinenza se vengono tagliati fuori, affermano i ricercatori https://www.tomshardware.com/tech-industry/artificial-intelligence/some-chatgpt-users-are-addicted-and-will-suffer-withdrawal-symptoms-if-cut-off-say-researchers


[25] Spiritualità ortodossa e rivoluzione tecnologica https://anothercity.org/orthodox-spirituality-and-the-technological-revolution/ 


[26] Consigli spirituali dell'anziano Paisios del Monte Athos Volume 1: Con dolore e amore per l'uomo contemporaneo del Santo Evangelista del Monastero Giovanni il Teologo.


[27] La lotta per la virtù: ascetismo nella società secolare moderna dell'arcivescovo Averky (Taushev)


[28] Hanno posto domande a un chatbot AI. Le risposte li hanno mandati in tilt. https://www.nytimes.com/2025/06/13/technology/chatgpt-ai-chatbots-conspiracies.html ( https://archive.ph/V98fY )


[29] Il sogno di Mark Zuckerberg che i chatbot AI diventino tuoi amici è tanto malsano quanto il "cibo spazzatura", afferma il CEO di Hinge https://fortune.com/2025/06/26/mark-zuckerberg-ai-friends-hinge-ceo/


[30] Sintomi di dipendenza e astinenza da ChatGPT: una nuova dipendenza digitale  https://blog.bestai.com/chatgpt-addiction-and-withdrawal-symptoms-a-new-digital-dependency-2/


[31] Persuasione nascosta: svelare i segreti dei nudge oscuri https://social-change.co.uk/blog/hidden-persuasion-unveiling-the-secrets-of-dark-nudges


[32] Messaggi persuasivi per aumentare le intenzioni di assunzione del vaccino COVID-19 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8531257/


[33] Come l'intelligenza artificiale sta costruendo stazioni di servizio migliori e trasformando il business energetico globale di Shell https://blogs.microsoft.com/ai/shell-iot-ai-safety-intelligent-tools/


[34] Trasformare supermercati e negozi di alimentari con l'intelligenza artificiale https://www.oracle.com/retail/grocery/grocery-ai/

Commenti