A che età far digiunare i bambini?

 Secondo antiche pie usanze, i bambini iniziano a digiunare dall'età di tre anni, quando - secondo i racconti di molti santi - entra nei bambini la prima forma di peccato. Oggigiorno, la maggioranza delle Chiese Ortodosse invita al digiuno dai nove anni d'età, quando si può comprendere pienamente come si rifiutano certi cibi per un percorso spirituale o per valori più alti. Ovviamente, un bambino non può digiunare come un adulto. Tuttavia, affinché l'età di sei o sette anni non diventi per il bambino una tappa improvvisa e incomprensibile, oltre la quale inizia una vita piena di difficoltà, il bambino viene abituato al digiuno gradualmente. Inizialmente, nei giorni di digiuno il bambino si astiene dalla carne, poi dai latticini e dai prodotti a base di uova. È importante spiegare al bambino il significato spirituale del digiuno: l'astinenza dal cibo per abituare l'anima all'astinenza. Il bambino percepisce un cambiamento nello stile di vita familiare durante i periodi di digiuno: c'è meno intrattenimento, gli argomenti di conversazione sono più spesso spirituali, l'elenco dei libri da leggere include il Vangelo e le vite dei santi.


In questo modo, a poco a poco, il bambino sviluppa un bisogno interiore di osservare i digiuni e la consapevolezza della loro utilità per l'anima.

Commenti