“voi donne state sottomesse ai mariti, come si conviene nel Signore” (Ef 5,21) va letta alla luce del versetto precedente: “state sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo”.
L'uomo che si assume la responsabilità del destino della donna che ama, che decide di fondare una casa e una famiglia propria, è il marito, il fondatore della vita familiare, il padrone di casa e il capofamiglia. Per questo motivo una donna si sposa. Il marito è il continuatore della famiglia, il pilastro della famiglia, un buon protettore e un saggio educatore dei figli.
Se il marito vuole essere felice in famiglia, deve ricordarsi questo:
Egli è il capo della famiglia. Dio, nella Sua abbondante saggezza, ha creato il sacro vincolo della famiglia. Ha dato un dono all'uomo e un altro alla donna... Come capo della famiglia, il marito è un esempio di pietà. La superiorità del marito non è tirannia, né umiliazione o sottomissione, ma amore operante. Il primato del marito è naturale perché è responsabile dei bisogni spirituali della moglie.
Ama sua moglie e le dona gioia spirituale. Entusiasta della sua bellezza e tenerezza, il marito la aiuta a scoprire la sua femminilità e maternità. L'amore del marito per la moglie gli dà la forza di svolgere le faccende domestiche quotidiane.
Si consulta con la moglie. In ogni cosa, il marito considera la moglie la consigliera più importante e sincera, affidandole i suoi segreti. Quando il marito si consulta con la moglie, adempie al comandamento "l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie" (Genesi 2:24). L'atteggiamento verso la sensibilità della donna, le sue capacità e i suoi talenti quotidiani aiuta il marito a costruire correttamente una strategia di vita e a prendere la decisione giusta.
Rimani fedele a tua moglie. La fedeltà è il fondamento del valore di un uomo, la garanzia della felicità della casa, dell'integrità spirituale del marito e dell'intera famiglia.
Preserva e protegge la dignità e l'onore della famiglia. Il marito si prende cura di preservare la purezza morale dell'intera famiglia. Rappresenta la famiglia nella società. Dietro di lui, la famiglia è come dietro un muro di pietra. Il marito interagisce con il mondo circostante al massimo livello, ma la società esige anche che sia lui stesso responsabile degli affari familiari
Ascoltiamo cosa dice il sommo Crisostomo riguardo a questo versetto:
Tu, o marito, ascolti Paolo, che consiglia alla moglie di sottomettersi a te, e lo lodi e lo ammiri. Ma senti cosa dice più avanti: "Mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la chiesa e ha dato se stesso per lei" (Efesini 5:25). Hai mai visto un modello di sottomissione prima? Ora guarda il modello di amore. Vuoi che tua moglie si sottometta a te come la chiesa si sottomette a Cristo? Prenditi cura di lei, come Cristo si prende cura della chiesa. E se devi sacrificare la tua vita per lei, essere tagliato a pezzi mille volte, soffrire e sopportare tutto, non rifiutarti di farlo. Perché anche allora non farai nulla di paragonabile a ciò che Cristo ha fatto per la chiesa, poiché soffrirai queste cose per colei con cui sei unito, e il Signore ha sofferto per colei che gli si è rivoltata contro e lo ha disprezzato. Pertanto, mentre Cristo, non con minacce, non con bestemmie, non con timore, ma con molto amore e dolcezza, con cura e sacrificio, riuscì a ispirare fiducia in colui che lo aveva tanto turbato, così dovresti fare tu, così dovresti comportarti con tua moglie. Se non ti presta attenzione, se ti affronta con orgoglio, se ti trascura, potrai correggerla con la tua grande cura, con il tuo amore e la tua gentilezza, non con la rabbia e la paura. Solo un servo può essere disciplinato in questo modo, o forse nemmeno lui, perché si arrabbierà facilmente e smetterà di servirti. La tua compagna di vita, la madre dei tuoi figli, il fondamento di ogni gioia nella famiglia, non devi correggerla con ferocia e minacce, ma con amore e buone maniere. [1]
************************************
NOTE
1) San Giovanni Crisostomo, da "Le nozze cristiane", citato in I problemi della vita, Casa editrice Egumenița, Galați, p. 105)

Commenti
Posta un commento